Comune

2023 - Informazione al pubblico sui livelli di ozono

Tutte le informazioni relative all'argomento sono disponibili alla pagina https://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/aria/informazione-al-pubblico-sui-livelli-di-ozono.

Comunicazione di avvenuto superamento della soglia di informazione di 180 µg/m³ per l'ozono presso la stazione di Alta Padovana nel giorno 09-07-2023.

Si comunica l'avvenuto superamento della soglia di informazione di 180 µg/m³ per l'ozono nella stazione di rilevamento della qualità di Alta Padovana, con valore massimo orario di 183 µg/m³ alle ore 17:00.

La stazione di Alta Padovana è da considerare il riferimento per la valutazione dell’ozono nella zona nella quale il vostro comune è ubicato.

Le categorie di popolazione particolarmente suscettibili ai rischi di esposizione ad ozono, quali i bambini, le donne in gravidanza, gli anziani, chi svolge attività lavorativa e fisica all'aperto e in particolare i soggetti asmatici ed i soggetti con patologie polmonari e cardiologiche, è bene che evitino prolungate esposizioni all'aperto nelle ore più calde della giornata e riducano al minimo, sempre durante le stesse ore, lo svolgimento di attività fisiche affaticanti (passeggiate in bicicletta, gare, attività sportive in genere) che comporterebbero un aumento dell'impegno respiratorio. E' opportuno svolgere tali attività nelle prime ore della giornata (non oltre le ore 10 del mattino) oppure nel tardo pomeriggio o alla sera (dopo le 18).

Comunicazione di avvenuto superamento della soglia di informazione di 180 µg/m³ per l'ozono presso la stazione di Alta Padovana nel giorno 21-06-2023.

Si comunica l'avvenuto superamento della soglia di informazione di 180 µg/m³ per l'ozono nella stazione di rilevamento della qualità di Alta Padovana, con valore massimo orario di 184 µg/m³ alle ore 15:00.

La stazione di Alta Padovana è da considerare il riferimento per la valutazione dell’ozono nella zona nella quale il vostro comune è ubicato.

Le categorie di popolazione particolarmente suscettibili ai rischi di esposizione ad ozono, quali i bambini, le donne in gravidanza, gli anziani, chi svolge attività lavorativa e fisica all'aperto e in particolare i soggetti asmatici ed i soggetti con patologie polmonari e cardiologiche, è bene che evitino prolungate esposizioni all'aperto nelle ore più calde della giornata e riducano al minimo, sempre durante le stesse ore, lo svolgimento di attività fisiche affaticanti (passeggiate in bicicletta, gare, attività sportive in genere) che comporterebbero un aumento dell'impegno respiratorio. E' opportuno svolgere tali attività nelle prime ore della giornata (non oltre le ore 10 del mattino) oppure nel tardo pomeriggio o alla sera (dopo le 18).

Informazioni

A partire dal mese di maggio, Arpav riprende la pubblicazione di informazioni per i cittadini riguardanti l’ozono.

L’attività di informazione risponde a quanto previsto dal Decreto Legislativo 155/2010 in base al quale il pubblico deve essere informato in modo tempestivo sui superamenti, effettivi o previsti, della soglia di allarme (240 µg/m3) e della soglia di informazione (180 µg/m3) per l’ozono.

Nella pagina https://www.arpa.veneto.it/dati-ambientali/dati-in-diretta/aria/qualita-aria-dati-in-diretta i grafici con i dati di ozono in diretta delle centraline presenti in Veneto mostrano eventuali superamenti della soglia di informazione ed allarme verificatisi nelle 48 ore precedenti.
In caso di superamento della soglia di informazione per una o più centraline fino a cinque, i Sindaci dei Comuni e i Dipartimenti di Prevenzione delle ASL, ricadenti nell’aree di valutazione ozono in cui si sono verificati i superamenti, sono informati tempestivamente tramite posta elettronica.

Un secondo livello informativo sarà messo in atto al verificarsi del superamento della soglia di informazione in almeno 6 centraline della rete per un dato giorno. In tali casi sarà emessa un'informativa con i dati sui superamenti registrati, le località dove si sono verificati, le elaborazioni stabilite per legge (D. Lgs. 155/2010, Allegato XVI), i consigli per la salute e la previsione meteo per il pomeriggio e/o i giorni successivi. Le informative saranno scaricabili in fondo a questa pagina.

Un terzo ed ultimo livello informativo sarà attivato al superamento della soglia di allarme. In questi casi sarà emessa un'informativa con i dati riguardanti i superamenti registrati delle soglie di informazione ed allarme, le elaborazioni previste per legge, i consigli per la salute e la previsione meteo per il pomeriggio e/o i giorni successivi. Le informative saranno scaricabili in fondo alla pagina. In occasione degli eventi più critici sarà emesso anche un comunicato stampa.

Sono inoltre consultabili le mappe interattive di previsione delle concentrazioni massime orarie di ozono per la giornata in corso e i due giorni successivi. Le mappe sono generate da un modello matematico che consente di prevedere le concentrazioni di ozono in una griglia a maglia quadrata di 4x4 km. L'utente può ingrandire la mappa fino al livello di dettaglio desiderato, Inoltre cliccando su un punto qualsiasi della mappa, è possibile visualizzare il range di concentrazione di ozono associato a quel luogo. Le mappe sono visibili alla pagina:

https://www.arpa.veneto.it/dati-ambientali/bollettini/aria/previsione-ozono

Infine, per saperne di più sull’ozono (come si forma, i possibili effetti sulla salute e sull’ambiente), si invita a consultare la pagina http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/aria/a-proposito-di-ozono.

Data creazione: 22-06-2023    |    Data ultimo aggiornamento: 10-07-2023