Scopri la Città Arte e Storia a Castelfranco Veneto

Itinerario all'interno dell'area delle sorgenti del Sile

Il Sile, lungo circa 95 km è un corso d'acqua di risorgiva. L'area delle risorgive, pur avendo subito consistenti alterazioni nel corso del tempo, comprende al suo interno elementi naturali tipici quali: fontanili ("fontanassi"), laghetti e aree paludose, torbiere e una fitta rete di corsi d'acqua. Oltre alla vegetazione tipica dei prati umidi e delle polle di risorgive (Carex, Cirsium, Caltha palustris, Iris pseudacorus), sovente si ritrovano alberi isolati e piccoli boschetti, relitti di una precedente copertura riconducibile alla facies igrofila della foresta planiziale costituita da pioppi, salici, ontani, querce, olmi, aceri, ecc. L'area è di notevole importanza naturalistica anche per la ricca entomofauna, l'erpetofauna e per la pregiata fauna ittica. Nell'area sono presenti un numero elevato di specie ornitiche sia nidificanti sia di passo, tra i quali il Falco pecchiaiolo, la Poiana, l'Airone rosso, l'Airone cenerino, la Garzetta e la Nitticora. Nella zona si sono rinvenuti reperti archeologici riferibili ad una frequentazione delle risorgive durante l'età del bronzo recente.

Lungo una linea orizzontale che attraversa tutta la pianura padana e che la divide idealmente in "alta" e "bassa", si trova una fascia di larghezza variabile tra i 2 e i 30 chilometri chiamata "fascia delle risorgive". Questo fenomeno è dovuto al fatto che le acque meteoriche e dei fiumi alpini incontrano nella zona pedemontana terreni grossolani e molto permeabili i quali lasciano percolare le acque nel sottosuolo. L'acqua di falda si muove molto lentamente, da monte a valle, seguendo la naturale pendenza del terreno. Nella media pianura il materasso ghiaioso si assottiglia e le acque di falda finiscono per incontrare terreni a grana più fine, argillosi, quasi impermeabili, e sono costrette a risalire nei pressi della "linea delle risorgive". In queste aree l'acqua sgorga spontaneamente dal terreno in polle di acqua limpida potabile e spesso ricca di sostanze minerali, ad una temperatura di 12-14°. La vegetazione presente in queste zone è diversificata: dai prati asciutti, ai prati umidi ad una vegetazione di tipo palustre, alle piante sommerse o natanti.

Itinerario all'interno dell'area delle sorgenti del Sile ( località: Casacorba di Vedelago ) ( info: Parco Naturale Regionale del fiume Sile, via Tandura 40 31100 Treviso - Tel. 0422.321994  - http://www.parcosile.it/).

Data creazione: 17-06-2016    |    Data ultimo aggiornamento: 18-07-2016