News

Notizia Archivio

LOCAZIONE IMMOBILI AD USO ABITATIVO L. 431/1998 e s.m. ed i.

orario ufficioOrari

Lunedì Martedì e Venerdì: ore 9.00-12.30 
Giovedì: ore 16.00-17.30  Mercoledì e Sabato: chiuso

indirizzo ufficioIndirizzo

Via F. M. Preti, 36 - 31033 Castelfranco Veneto (TV)

telefono UfficioTelefoni 0423.735577 - 735549 - 735552735737 - 7355146 
Fax UfficioFax 0423.735829
email ufficioe-mail patrimonio@comune.castelfranco-veneto.tv.it
Dirigente 2° Settore Tecnico Amministrativo

dott. Carlo Sartore          

Responsabile Ufficio Patrimonio geom. Giuliano Zamprogna  
Assessore Responsabile geom. Roberto Filippetto

competenze ufficioCompetenze

 
 

L'Ufficio Patrimonio svolge le funzioni attinenti la gestione del patrimonio immobiliare del Comune (acquisti, alienazioni, concessioni, locazioni di immobili di proprietà comunale a terzi compresi i soggetti pubblici). Cura altresì la gestione dei rapporti patrimoniali che vedono l'Amministrazione Comunale nella veste di utilizzatrice di beni immobili di proprietà di terzi.

Per quanto attiene la disciplina di utilizzo degli immobili di proprietà della Pubblica Amministrazione si ricorda in generale che:

  • i beni che fanno parte del Demanio Pubblico sono inalienabili e non possono essere oggetto di diritti a favore di terzi, se non nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi che li riguardano (art. 823 c.c.).
  • i beni che costituiscono il patrimonio indisponibile del Comune non possono essere sottratti alla loro destinazione, se non nei modi stabiliti dalle leggi che li riguardano (art. 828 c.c. e seguenti). Si tratta di beni immobili destinati ad un pubblico servizio, per i quali sussiste il vincolo di inalienabilità fino a quando dura la destinazione per fini pubblici.
  • gli altri beni che appartengono al patrimonio disponibile possono essere oggetto di tutti i rapporti di diritto privato e pertanto il Comune può concederli, darli in locazione, venderli e costituire su di essi diritti reali ecc.

E' quindi possibile anche per i privati chiedere ed ottenere l'utilizzo (e, in alcuni casi, anche l'acquisto) di molti beni immobili del patrimonio comunale. I rapporti con l'Amministrazione Comunale potranno essere di natura pubblicistica (concessioni) o privatistica (locazioni, affitti ecc.) a seconda della appartenenza dei beni immobili ad una delle categorie sopra citate. 

servizi offerti dall ufficioServizi offerti  
 

1) Alienazione immobili di proprietà comunale:

  • con deliberazione del Consiglio Comunale n. 50 del 29/04/2016 è stato approvato, tra l'altro, IL PIANO DELLE DISMISSIONI PATRIMONIALI per il triennio 2016-2018.
  • la vendita degli immobili di proprietà comunale si svolgerà a mezzo asta pubblica.

2) Acquisti immobili:

istruttoria procedure di acquisto da parte del Comune di Castelfranco Veneto di immobili di proprietà di terzi.

3) Locazioni - concessioni - fittanze agrarie:

  • gestione contratti di locazione, concessione o affitto agrario di immobili comunali a terzi, con la predisposizione e stipula degli atti relativi.
  • procedure di assunzione in locazione o di concessione di immobili di proprietà di terzi, con la predisposizione e stipula degli atti relativi.

4) Alloggi edificati su aree acquistate dal Comune in zone P.e.e.p. e simili:

  • gestione degli atti e delle convenzioni stipulate con i privati, con le cooperative edilizie, con le imprese e con le aziende per l'edilizia economica e popolare.
  • il Comune ha la facoltà di esercitare il diritto di prelazione sulle vendite di alloggi residenziali edificati in zone P.E.E.P., in conformità alle convenzioni sottoscritte.

Così come stabilito dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 61 del 27/05/2016, è consentito ai proprietari degli alloggi realizzati sulle aree cedute dal Comune in diritto di superficie o in diritto di proprietà, che abbiano stipulato una convenzione ai sensi dell'art. 35 della L. n. 865/1971, precedentemente all'entrata in vigore della L. n. 179/1992 di:

a) nel caso trattasi di proprietario superficiario dell'alloggio, acquistare la piena proprietà dell'area, con la sottoscrizione di una nuova convenzione;

b) nel caso trattasi di proprietario dell'alloggio: sottoscrivere una nuova convenzione.

In entrambi i casi a) e b), è consentita anche l'eliminazione anticipata dei vincoli della nuova convenzione.

La nuova convenzione sarà stipulata ai sensi dell'art. 18 del D.P.R. 380/2001, e della L.R. n. 42/1999, adeguata alla specificità del presente provvedimento (C.C. n. 61/2016), della durata di anni 20, diminuita del tempo trascorso dalla data di stipula della nuova convenzione e quella originaria, alle condizioni e con gli obblighi specificati nello "schema di convenzione" allegato sub "A" alla citata deliberazione del C.C. n. 61/2016.

Nei casi in cui dalla data di stipula della originaria convenzione, siano trascorsi più di 20 anni, si procederà solamente alla sottoscrizione dell'atto di trasferimento della proprietà o dell'tto di eliminazione dei vincoli della convenzione originaria, previo pagamento al Comune del Corrispettivo da determinarsi con i criteri della citata deliberazione consiliare.

5) Esercizio diritto di prelazione da parte del Comune su immobili vincolati:

il Comune ha la facoltà, ai sensi della legislazione vigente in materia (D.Lgs n. 42/2004), di esercitare il diritto di prelazione sulle vendite da parte di privati di edifici vincolati.

6) Attività di vigilanza sui beni immobili di proprietà del Comune.


7) Immobili ad uso abitativo
Legge 9/12/1998 n. 431 e Decreto Ministeriale del 30/12/2002
CONTRATTI DI LOCAZIONE A CANONE AGEVOLATO

A seguito dell’iniziativa avviata dall’Amministrazione Comunale, in collaborazione con le organizzazioni rappresentative della proprietà edilizia e degli inquilini, in data 6 aprile 2016 è stato sottoscritto a Castelfranco Veneto il nuovo accordo territoriale per la stipula dei contratti di locazione degli immobili ad uso abitativo a canone agevolato. Il nuovo accordo che annulla e sostituisce tutti precedenti, è stato depositato in Comune in pari data.Per la stipula dei contratti vi è l’obbligo di utilizzare esclusivamente gli schemi allegati al D.M. 30/12/2002 e di seguito elencati.

Allegati:

- ACCORDO TERRITORIALE SOTTOSCRITTO IN DATA 6 APRILE 2016;

Tipologia contratti di locazione:

- allegato A (locazione abitativa agevolata - proprietà individuale)

- allegato B  (locazione abitativa agevolata - grande proprietà)

- allegato C (locazione abitativa di natura transitoria  - proprietà individuale)

- allegato D (locazione abitativa di natura transitoria  - grande proprietà)

- Allegato E (locazione abitativa per studenti universitari - proprietà individuale)

- allegato F (locazione abitativa per studenti universitari - grande proprietà)

- allegato G (Tabella ripartizione onari)


- planimetria suddivisione territorio comunale in microzone omogenee (delibera C.C. n. 23 del 24/02/1999)


- Legge 9/12/1998 n. 431;

- Decreto Ministeriale del 30/12/2002.

8) Consulenza tecnica:

  • consulenza e rilascio di pareri, ad altri uffici dell'amministrazione, in merito alla realizzazione di interventi di privati sulla proprietà comunale o in merito alla realizzazione di opere di urbanizzazione che diventano patrimonio comunale.
  • consulenza tecnico-catastale sugli immobili di proprietà comunale.
  • assistenza agli studi notarili per la stipula dei rogiti nell'ambito di operazioni patrimoniali.

Data creazione: --- | Data ultima modifica: ---

<<
<
 ... 22052206220722082209221022112212 ... 
>
>>