News

Comunicazione OZONO per la stazione di Alta Padovana

06 agosto 2022

Comunicazione di avvenuto superamento della soglia di informazione di 180 µg/m³ per l'ozono nella stazione di rilevamento della qualità di Alta Padovana 

(stazione di riferimento per la valutazione dell’ozono nella zona nella quale il Comune di Castelfranco Veneto è ubicato) 

ai sensi del D. Lgs. n. 155 del 13 Agosto 2010

06/08/2022: valore massimo orario di 186 µg/m³ alle ore 15:00


20 luglio 2022

Comunicazione di avvenuto superamento della soglia di informazione di 180 µg/m³ per l'ozono nella stazione di rilevamento della qualità di Alta Padovana 

(stazione di riferimento per la valutazione dell’ozono nella zona nella quale il Comune di Castelfranco Veneto è ubicato) 

ai sensi del D. Lgs. n. 155 del 13 Agosto 2010

20/07/2022: valore massimo orario di 204 µg/m³ alle ore 17:00

 


 LINK UTILI:

Per quanto riguarda l’informazione al pubblico sui livelli di ozono è disponibile la seguente pagina

Per informazioni dettagliate sui dati validati si invita a consultare la  seguente pagina

Si segnala inoltre la possibilità di consultare i dati in diretta per l'ozono alla seguente pagina

Nel sito Arpav sono inoltre disponibili anche informazioni circa i possibili effetti sulla salute, le precauzioni
accomandate e le azioni preventive da attuare per la riduzione dell'inquinamento da ozono, reperibili alla seguente pagina


 CONSIGLI IMPORTANTI

Dal sito ARPAV: chi deve cautelarsi dal "rischio ozono"?

Le categorie di popolazione particolarmente suscettibili ai rischi di esposizione ad ozono sono:

 

bambini

  • i bambini

gravidanza

  • le donne in gravidanza

 

anziani

  • gli anziani
attività fisica
  • chi svolge attività lavorativa e fisica all'aperto e in particolare i soggetti asmatici ed i soggetti con patologie polmonari e cardiologiche

 E' bene che queste persone evitino prolungate esposizioni all'aperto nelle ore più calde della giornata e riducano al minimo, sempre durante le stesse ore, lo svolgimento di attività fisiche affaticanti (passeggiate in bicicletta, gare, attività sportive in genere) che comporterebbero un aumento dell'impegno respiratorio.

 E' opportuno svolgere tali attività nelle prime ore della giornata (non oltre le ore 10 del mattino) oppure nel tardo pomeriggio o alla sera (dopo le 18).


Data creazione: 22-07-2022 | Data ultima modifica: 08-08-2022

 
 
12345678 ... 
>
>>