News

Notizia Archivio

Servizio Civile Universale presso il Comune di Castelfranco Veneto

ledwall per schermi 16.9

TERMINE DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PROROGATO AL 22 FEBBRAIO 2024 ORE 14.00!

IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Il Servizio Civile Universale è un’occasione di formazione e di crescita personale e professionale per giovani dai 18 ai 28 anni che fanno la scelta volontaria di dedicare un anno al servizio del proprio territorio contribuendo a progetti di sviluppo sociale, culturale ed economico del Paese.

ASSOCIAZIONE COMUNI DELLA MARCA TREVIGIANA

A Treviso il Servizio Civile è promosso dall’Associazione Comuni della Marca Trevigiana realizzato in co-programmazione con Confcooperative Unione Interprovinciale di Belluno e Treviso e rete con CSV Belluno Treviso e UAT IV di Treviso che ha ottenuto l’approvazione di 182 progetti (per i quali si cerca un volontario) sotto al programma presentato dal titolo “Valori Comuni” - Azioni per la Costituzione”.
Sono 125 gli enti in cui svolgere il SCU nel 2024: 87 Comuni, 27 Associazioni o Cooperative, 11 Altri Enti (Ulss 2, Trevisani nel Mondo ecc...).

I progetti di SCU approvati all’Associazione Comuni della Marca Trevigiana riguardano diversi settori:

  • Assistenza a Persone con disabilità
  • Assistenza ad Anziani e adulti in fragilità
  • Assistenza a Minori e giovani in condizioni di disagio
  • Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
  • Patrimonio storico, artistico e culturale
  • Educazione e promozione culturale e sociale
Cosa offre ai giovani il SCU?
  • 25 ore settimanali oppure un monte ore di 1.145 ore per 12 mesi
  • Almeno 80 ore di formazione
  • Crediti formativi
  • Attestato di partecipazione e riserva del 15% nei Concorsi Pubblici
  • Riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite
  • Valutazione dell’esperienza nella partecipazione a concorsi pubblici
  • Riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile)
  • Contributo mensile di 507,30 euro
  • Possibilità per alcuni progetti un periodo di tutoraggio per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro
  • Possibilità di esperienza all’estero con Erasmus+

Presso il Comune di Castelfranco Veneto sono stati attivati 2 progetti:

Presso la Biblioteca Comunale il progetto libero RACCONTO – Arte & Cultura che uniscono (artt. 9-33) contribuisce alla realizzazione del programma "VALORI COMUNI – azioni per la Costituzione" dedicando l’azione degli OO.VV. agli spazi culturali quali biblioteche, musei, centri culturali ma anche alle manifestazioni ed agli eventi, che fungono da collante per la comunità, che si rispecchia nella liturgia laica delle manifestazioni culturali, delle sagre, delle mostre che ribadiscono la memoria comune, creano un sentire condiviso, quel senso di appartenenza ad una comunità che tanto serve a contrastare individualismo e divisione sociale. (CODICE PROGETTO: PTCSU0020123012331NMTX - CODICE SEDE: 210648)

Presso il Municipio il progetto RIPARO - la Costituzione a PROTEZIONE di maternità, infanzia e gioventù (art. 31) contribuisce alla realizzazione del programma “VALORI COMUNI. Azioni per la Costituzione”, perseguendo l’obiettivo di proteggere e sostenere i minori nella crescita, valorizzando l'istituzione scuola e l’educazione non formale, diversificando e potenziando l’offerta di esperienze protette, al fine di aiutarli a formarsi come persone e come parte della compagine sociale. (CODICE PROGETTO: PTCSU0020123012329NMTX - CODICE SEDE: 210639)

slide info generali 1

Per ogni informazione è possibile visitare il sito
https://www.comunitrevigiani.it/news/166/nuovo-bando-giovani-servizio-civile,
chiamare il numero 0422 383338 o scrivere all'indirizzo mail serviziocivile@comunitrevigiani.it.

È inoltre presente il profilo Instagram @serviziociviletreviso o Facebook "Servizio Civile Treviso".

Data creazione: 02-02-2024 | Data ultima modifica: 14-02-2024

<<
<
 ... 108109110111112113114115 ... 
>
>>