News

[19.04.2017] - Dopo di Noi: presentato questa mattina il convegno organizzato con il Lions Club

La Sala consiliare del Municipio, ha ospitato questa mattina la presentazione del convegno “Dopo di Noi - Vita ed autonomia dei figli nella disabilità, aspetti legali e sociali della legge 112/2016”. Presenti il vicesindaco, Gianfranco Giovine, l’assessore ai Servizi Sociali, Sandra Piva, il presidente del Lions Club Treviso Europa, Carlo Sernagiotto e di Castelfranco Veneto, Renato Pietrobon. L’appuntamento, in programma venerdì prossimo 21 aprile dalle ore 16 al Teatro Accademico, è frutto della sinergia tra Amministrazione comunale ed i due Service Club per una forte collaborazione pubblico-privato instaurata ad inizio del mandato amministrativo.

«Un convegno strategico - ha dichiarato il vicesindaco Giovine portando il saluto del Sindaco, Stefano Marcon – per quanti vivono in prima persona queste problematiche. Fa onore avere al fianco i due Lions per una risposta che merita un grande plauso».

Il pomeriggio di lavoro sarà un momento di divulgazione e analisi sui temi e le problematicità legati alle novità della Normativa, ma anche un momento di confronto con gli esperti del settore. L’obiettivo del convegno è quello di fornire informazioni aggiornate alle famiglie, alle associazioni, ma anche ai vari operatori del settore, di illustrare e informare sui temi della successione patrimoniale nell’ambito di famiglie con figli disabili. 

«Affrontare una tematica così importante e forte – ha sottolineato l’assessore Piva – da parte dei due Lions Club merita la nostra ammirazione perché espressione di grande sensibilità. La Legge del Dopo di noi va a valorizzare l’integrazione sociale dei disabili e la loro tutela a livello economico e sociale. Una Legge che può dare una svolta e questo convegno ha lo scopo di essere un momento divulgativo per famiglie, cooperative e di riflessione per avvocati, commercialisti e professionisti del settore. Questo convegno arriva per noi in un momento importante perché stiamo provvedendo all’aggiornamento dei Piani di Zona e le varie progettualità che riguardano il settore della disabilità.»  

Tra gli obiettivi della legge 22 giugno 2016, n. 112 c’è l’esigenza di tutelare persone affette da disabilità accertata, ex legge 104/92. Destinatari della Normativa sono dunque persone con disabilità grave, prive di sostegno familiare in quanto senza genitori o perché gli stessi non sono in grado di sostenere la responsabilità della loro assistenza; peraltro tale norma prevede la progressiva presa in carico già durante l’esistenza in vita dei genitori stessi.

Tale legge, volta a favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità, trova la propria ratio nell’attuazione di alcuni principi fondanti di rango costituzionale, nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e nella Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.

«Questa nuova occasione di collaborazione con l’Amministrazione comunale – ha evidenziato il presidente del Lions Club Treviso Europa, Carlo Sernagiotto – ha grandi finalità sociali e rientra nel DNA del Lions Club che vuole essere parte attiva all’interno di comunità sociali facendosi da traino anche con alcuni argomenti come quello oggetto del Convegno che merita grande attenzione».

Tra gli interventi inseriti nel programma, parteciperà anche la Regione Veneto con l’Assessore al sociale, Manuela Lanzarin.

«Come Lions – ha spiegato il presidente del Club castellano, Renato Pietrobon - vogliamo offrire le risorse che abbiamo ed in questo caso alcuni professionisti che si son messi a disposizione su questo argomento. Queste risorse però sono a disposizione se c’è la collaborazione dell’Amministrazione comunale e di quanti sono aperti a questi benefici. Un argomento delicato che porta tutti ad aprire gli occhi».

Data creazione: 19-04-2017    |    Data ultimo aggiornamento: 19-04-2017