News

14.01.2022 - Villa Parco Bolasco apre le sue porte a Dance Well

Arriva a Castelfranco Veneto (TV) l’innovativa pratica di danza contemporanea rivolta soprattutto a persone con Parkinson 

E’ fissato per lunedì 17 gennaio il primo appuntamento in Villa Parco Bolasco, nel cuore di Castelfranco Veneto, con Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson, un progetto promosso da Villa Parco Bolasco, Università di Padova e UniPadova sostenibile insieme al CSC di Bassano del Grappa in collaborazione con il Comune di Castelfranco Veneto, ULSS 2 Marca Trevigiana e VARCITIES.

Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson è una pratica di danza ideata nel 2013 dal Comune di Bassano del Grappa (VI) attraverso il suo CSC - Centro per la Scena Contemporanea, rivolta principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Una delle sue caratteristiche fondamentali è quella di svolgersi sempre all’interno di spazi significativi dal punto di vista culturale (musei, parchi, ville ecc.) che entrano in dialogo con il processo artistico, distinguendo così Dance Well dalle pratiche tradizionali in sale di danza, palestre o spazi per la riabilitazione in senso stretto. Nata a Bassano del Grappa, la pratica si sta ora diffondendo sul territorio nazionale, con classi attive a Schio, Verona, Torino, Firenze, Roma, Bergamo e, da inizio 2022, anche a Milano, e Recanati. È presente anche nel panorama internazionale, in particolare in Giappone e a Hong Kong. 

A Castelfranco Veneto sarà la Sala delle feste di Villa Parco Bolasco ad ospitare, ogni lunedì pomeriggio a partire dal 17 gennaio 2022, i nuovi dancers e i loro teachers.

Villa Parco Bolasco è un complesso ottocentesco costituito da una villa e da un giardino storico di oltre otto ettari tra verde e acque di proprietà dell’Università di Padova, che ne ha curato anche il restauro. Dal 2017 ha riaperto al pubblico ed è divenuto luogo privilegiato di diffusione dell’arte, della bellezza, della cultura, fedele al ruolo istituzionale dell’Università di Padova che nel 2022 celebrerà il proprio ottocentenario, rinnovando il proprio impegno nella creazione di nuovi modelli di sviluppo sociale, scientifico-tecnologico ed economico. 

Commenta l’assessore ai servizi sociali. Roberto Marconato: “Con questa iniziativa Castelfranco Veneto entra nella rete nata per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici a beneficio dei malati di Parkinson e delle persone con ridotte capacità motorie. Persone di qualsiasi età, di Casstelfranco e non solo, potranno quindi approfittare di questa occasione unica e gratuita il cui obiettivo è l’inclusione e il benessere di persone fragili attraverso la danza contemporanea: una pratica inclusiva e intergenerazionale che rinforza anima e corpo”.

Conclude l’assessore ai Rapporti con l'Università, Gianfranco Giovine: “Parte un altro progetto che vede protagonista la collaborazione tra il Comune e l’Università di Padova e UniPadova sostenibile oltre che al CSC di Bassano del Grappa, l’ULSS 2 Marca Trevigiana e VARCITIES. Un sodalizio saldo e significativo non solo per la Città di Castelfranco Veneto ma per tutto il comprensorio.

Ricordo anche che Castelfranco Veneto è l’unica italiana tra le otto città-pilota protagoniste del progetto. europeo Visionary Nature Based Actions For Health, Wellbeing & Resilience In Cities (VARCITIES), finanziato nell’ambito del Programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020, che ha come obiettivo quello di diffondere un nuovo modello di città vivibile, accogliente e attenta alla salute e al benessere dei propri abitanti: un risultato ed insieme una sfida importante per il futuro e per la qualità della vita dei castellani”.

DANCE WELL – Ricerca e movimento per il Parkinson

Dance Well è una pratica innovativa, che integra strategie riabilitative, esercizio aerobico, immaginazione motoria, tecniche di cueing, training propriocettivo e sensitivo-motorio, andando a incidere positivamente sui sintomi e sulla qualità della vita dei partecipanti. Attraverso la pratica continua di Dance Well è possibile raggiungere una migliore qualità della vita, migliorare il senso del ritmo, dell'equilibrio e del movimento, sviluppare relazioni interpersonali per superare l'isolamento che spesso accompagna la malattia, stimolare la propria creatività ed esplorare nuove forme di espressione, entrando al contempo in profonda connessione con i luoghi in cui si svolge l’attività.

Le lezioni (classi), completamente gratuite, sono condotte da Dance Well Teachers certificati, liberi di proporre ai partecipanti (dancers) diversi approcci, tecniche e stili, che si concentrano sullo sviluppo delle abilità espressive per la danza. Per quanto dedicata primariamente a persone malate di Parkinson, Dance Well è una forma di espressione artistica che può essere praticata a tutte le età e a prescindere dalla condizione fisica, tanto da essere già stata sperimentata con successo in gruppi composti anche da famiglie, caregiver, over 60, persone con ridotta mobilità, ed essere divenuta parte di progetti che coinvolgono le scuole secondarie. 

La pratica Dance Wellgratuita e aperta a chiunque, senza limitazioni di età e condizione psicofisica – si terrà presso Villa Parco Bolasco ogni lunedì pomeriggio dalle 16 alle 17, con classi condotte da Dance Well Teachers formati a Bassano del Grappa. 

Per partecipare alle classi è necessario iscriversi tramite e-mail (comunicazionefestival@comune.bassano.vi.it) o telefono (0424 519804) ed essere in possesso del Green Pass rafforzato.

Data creazione: 24-01-2022    |    Data ultimo aggiornamento: 24-01-2022