News

03.05.2022 - Al via l’iniziativa “Primavera in Villa: tra benessere e natura 2022” che dà il via ad un percorso partecipativo con le associazioni della città per la progettazione del cambiamento sociale

Attività pratiche e discussioni di gruppo nell’ambito del progetto VARCITIES

 

 

Le prossime attività  che verranno effettuate nel giardino storico di Villa Revedin Bolasco produrranno degli impatti che dovranno essere valutati per meglio conoscere, misurare e comunicare le conseguenze e i cambiamenti generati delle attività programmate nel contesto in cui agiscono.

Per questo motivo l'amministrazione comunale ha presentato oggi 3 maggio in Villa Revedin Bolasco l’iniziativa “Primavera in Villa: tra benessere e natura 2022”, organizzata dal “Gruppo di lavoro “Castelfranco Veneto” del Progetto VARCITIES, con lo scopo di coinvolgere le associazioni della Città di Castelfranco Veneto e della Castellana nel processo di valutazione delle iniziative in atto nell'ambito del progetto. Si tratta di azioni volte a migliorare l’accessibilità e la fruizione del giardino storico di Villa Revedin Bolasco al fine di poterlo utilizzare quale luogo del benessere psicofisico.

Nello specifico, gli interventi all’interno del giardino storico saranno volti a:

a) migliorare l’accessibilità e la mobilità nel giardino in rapporto alle diverse esigenze dei visitatori (sistemazioni e messa in sicurezza dei percorsi);

b) analizzare e monitorare il benessere psico-fisiologico delle persone (giovani, anziani e persone con Alzheimer), in relazione alle caratteristiche ambientali del giardino (luce, temperatura, umidità, etc.);

c) sviluppare un sistema digitale per garantire l’assistenza e la sicurezza dei visitatori, in particolare di quelli con disabilità (es. dispositivo tipo smartphone); d) sviluppare delle linee guida per la (ri)progettazione degli spazi pubblici urbani ed istituire un Osservatorio locale per il paesaggio che consideri anche gli effetti terapeutici delle aree verdi e dei corsi d’acqua.

 

Il 5 e il 6 maggio 2022 una ventina di organizzazioni e associazioni parteciperanno a discussioni di gruppo utilizzando una metodologia di ricerca sociale denominata SROI (Social Return On Investment), ossia un’analisi previsionale dell’impatto sociale generabile dall’intervento. L’analisi ha come obiettivo stimare quali saranno i cambiamenti sociali ed economici che gli interventi realizzati nel giardino storico di Villa Revedin Bolasco saranno in grado di generare per la cittadinanza e per l’amministrazione locale, andando anche a calcolare il rapporto tra benefici prodotti e costi del progetto. Nell’ambito della ricerca, le organizzazioni di Castelfranco Veneto saranno coinvolte in tre attività differenti di confronto collettivo (focus group) per restituire la propria opinione rispetto a quali cambiamenti VARCITIES potrà produrre per diverse tipologie di visitatori del giardino storico della Villa: la prima rivolta alle associazioni del terzo settore (tra qui quelle sociali, ambientali, culturali, ecc.); la seconda ai rappresentanti di associazioni di persone autosufficienti con disabilità, Alzheimer e, in genere, soggetti fragili; la terza a associazioni di caregiver e operatori che si occupano di persone con Alzheimer e soggetti fragili.

 

Inoltre, durante i mesi di maggio e giugno 2022 verranno svolte delle sperimentazioni con gli anziani per esaminare gli effetti ristorativi dell’ambiente naturale del giardino storico della Villa, analizzando e monitorando il benessere psicologico e fisiologico delle persone. Lo scopo è quello di comprendere e valutare le emozioni provate di fronte a scorci ambientali ritenuti attrattivi utili per la definizione di percorsi maggiormente accessibili.

 

Le sperimentazioni con gli anziani over 60 anni sono gratuite e aperte a chiunque. È possibile partecipare mandando un’email a varcities@comune.castelfranco-veneto.it.

Data creazione: 13-05-2022    |    Data ultimo aggiornamento: 13-05-2022