News

27.01.2023 - Un anno di Polizia locale in numeri

Il 2022 appena conclusosi è stato un anno denso di attività per i 15 tra agenti ed ufficiali del Corpo di Polizia Locale impegnato in oltre 6.000 ore di pattugliamenti nel controllo del territorio. I dati sono stati presentati durante la recente ricorrenza di San Sebastiano Santo Patrono della Polizia Locale italiana, occasione nella quale sono stati altresì consegnati due encomi da parte del Sindaco a due agenti che nel settembre scorso salvarono la vita ad un cittadino: l’istruttore, Andreina Chiesa ed il vice-istruttore, Gennaro De Quattro.

«Gli Agenti di Polizia Locale – spiega il sindaco, Stefano Marcon – sono la prima risposta di vicinanza che le Istituzioni sono chiamate a dare a tutte le fasce della popolazione. Hanno un ruolo centrale nella sicurezza, nella prevenzione e nell’educazione. Il nostro impegno va nella direzione di accrescere le risorse in questo capitolo incrementando il personale ma anche i mezzi a loro disposizione, attivando costanti sinergie con le altre Forze dell’Ordine in particolare nel contrasto alla criminalità.»

Tre le principali macro aree di intervento: Sicurezza Urbana, Eventi Polizia Ambientale, Sicurezza Stradale.

SICUREZZA URBANA – Notevole il numero dei controlli effettuati dagli Agenti per prevenire e reprimere il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti e del degrado in generale con la costante presenza di pattuglie, anche appiedate, nei luoghi di aggregazione, soprattutto giovanile, come le piazze, la stazione dei bus al Palazzetto, la stazione dei treni, gli istituti scolastici e le aree verdi, dove fra l’altro sono stati sequestrati diversi grammi di stupefacente.
50 le persone deferite nel 2022 all’Autorità Giudiziaria a vario titolo e per reati di diversa natura tra i quali anche due giovani denunciati per “porto d’armi ed oggetti atti ad offendere”, sequestrando un coltello a serramanico.
Quasi 2.800 le telefonate giunte alla centrale operativa da parte dei cittadini con richiesta di invio di una pattuglia e/o per segnalazioni che vanno dal disturbo delle quiete, liti famigliari, richieste di intervento per degrado ed ubriachezza, sinistri stradali.
Oltre 100 le manifestazioni cittadine che hanno visto il personale della Polizia Locale impegnato nel presidio e vigilanza.

 

POLIZIA AMBIENTALE - Numerosi  interventi e decine di accertamenti con altrettante sanzioni per violazioni al Testo Unico Ambientale, su abbandoni di rifiuti, sversamenti di liquidi pericolosi o abbruciamento di materiali dannosi per la salute; questo ottimo risultato si è potuto ottenere grazie al sempre più specializzato nucleo di polizia ambientale che opera all’interno del Corpo di Polizia, utilizzando anche la videosorveglianza cittadina, che, tra le altre cose, è in via di implemento, non solo per reprimere sempre più la piaga dell’abbandono di rifiuti, ma anche per contrastare altri illeciti come i furti di velocipedi, lo spaccio di sostanze stupefacenti e le fughe dopo gli incidenti stradali.
Denunciato anche il titolare di un esercizio commerciale che aveva creato una discarica abusiva dietro al proprio locale impiegando altresì personale lavorante in nero.

 

SICUREZZA STRADALE - la vigilanza stradale rientra tra le prime attività di cui si occupa la Polizia Locale e nel 2022 il Corpo cittadino è stato chiamato a rilevare ben 111 sinistri stradali in ambito sia urbano che extraurbano, alcuni dei quali purtroppo con nefaste conseguenze spesso causati dall’assunzioni di sostanze stupefacenti o per guida sotto l’effetto dell’alcool.
Quasi l’80% degli incidenti stradali con fuga sono stati risolti, grazie alle serrate indagini degli operatori, che hanno permesso di identificare e raggiungere gli automobilisti sottrattisi ai doveri di soccorso e risarcimento, venendo in molti casi denunciati. Sono state infatti dedicati diversi servizi mirati a prevenire la guida sotto l’effetto di bevande alcoliche, anche in sinergia con le altre forze di polizia presenti nel territorio, che hanno portato a sottoporre a pretest ed etilometro più di 500 conducenti.
I posti di controllo effettuati l’anno appena passato sono stati circa 1200 e hanno portato al sequestro di 75 veicoli sprovvisti di copertura assicurativa o perché utilizzati per la commissione di altri reati.
In totale quasi 11.500 le violazioni al codice della strada contestate durante i servizi di vigilanza.
2400 le persone identificate a vario titolo.
370 le ore dedicate ai pattugliamenti notturni antipredatori, volti a tutelare dai furti il patrimonio pubblico e privato che hanno concorso ad un andamento in decrescere di questa tipologia di reati, perpetrati soprattutto nel periodo invernale e natalizio.

Data creazione: 27-01-2023    |    Data ultimo aggiornamento: 27-01-2023