News

12.05.2012 - Tina Anselmi: domani il convegno la spoliazione degli ebrei

Sabato 13 maggio alle 18, Il Teatro Accademico ospiterà il convegno LA SPOLIAZIONE DEGLI EBREI, promosso dall’Amministrazione comunale nell’ambito del progetto "Tina Anselmi - Una vita per la Repubblica" ed organizzato in collaborazione con la Comunità Ebraica di Venezia. A seguire i saluti istituzionali del sindaco, Stefano Marcon interverranno la prof.ssa Ilaria Pavan ed il dott. Michele Sarfatti.

Nella decennale attività politica di Tina Anselmi una pagina probabilmente meno nota al grande pubblico riguarda la storia della “Commissione per la ricostruzione delle vicende che hanno caratterizzato in Italia le attività di acquisizione dei beni dei cittadini ebrei da parte di organismi pubblici e privati”. Si trattò di una commissione governativa, istituita nel dicembre del 1998 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, e che poi divenne nota come “Commissione Anselmi”, dal nome dell’onorevole che ne assunse la presidenza. La “Commissione Anselmi” fu una delle oltre venti commissioni governative che furono istituite in tutta l’Europa a partire dalla metà degli anni Novanta per indagare una delle molte tragiche pagine della Shoah: il drammatico processo di sottrazione dei beni degli ebrei perseguitati dai fascismi. L’espropriazione dei beni degli ebrei rappresentò infatti un percorso che procedette in parallelo a quello della persecuzione delle loro vite, agli arresti, alle deportazioni.

Tina Anselmi presiedette e coordinò i lavori della commissione per i quasi due anni di attività di ricerca e firmò alcune delle pagine del lungo e denso rapporto ufficiale che fu presentato nella primavera del 2001. Il rapporto finale della “Commissione Anselmi” costituì – e costituisce ancora oggi – un capitolo fondamentale nella ricostruzione della storia della Shoah italiana; per molti aspetti rappresentò una svolta nell’interpretazione della persecuzione antisemita fascista, disvelandone e illustrandone, per la prima volta in modo inequivocabile con documenti e numeri, la durezza, la pervasività e lo zelo dimostrato contro gli ebrei perseguitati per lunghi sette anni, dal 1938 al 1945, da uomini e apparati del fascismo prima e della Repubblica Sociale Italiana poi.

Data creazione: 12-05-2023    |    Data ultimo aggiornamento: 12-05-2023