News

29.09.2023 - Temporanea. Esibire, Documentare, Recuperare: mostra prorogata fino al 31 ottobre

A fronte del grande interesse la Città di Castelfranco Veneto annuncia la proroga di "Temporanea. Esibire, Documentare, Recuperare", un’esperienza espositiva nata dalla precisa volontà di restituire alla comunità Palazzo Soranzo Novello: il primo passo verso la trasformazione di questo spazio in un museo, luogo di cultura, arte e storia.

I visitatori avranno ora a disposizione l’intero mese di ottobre (la chiusura era prevista il 30 settembre) per immergersi in questa iniziativa culturale, negli innumerevoli oggetti delle Civiche Collezioni esposti e nelle suggestive atmosfere delle opere d’arte video e fotografiche realizzate per documentare questo luogo unico le cui porte la Città di Castelfranco ha deciso di riaprire alla cittadinanza.

«Con questa mostra – spiega il sindaco, Stefano Marcon – abbiamo ufficialmente restituito Palazzo Soranzo Novello alla Comunità per un nuovo tassello nel nostro progetto di accrescere la diffusione della cultura a Castelfranco e l’opportunità per i visitatori di venire nella nostra Città. Un plauso allo staff del Museo ed Assessorato alla Cultura per questa nuova proposta e la scelta di estendere l’apertura per tutto ottobre che ricordo è ad ingresso gratuito per tutti i castellani».

Inaugurata lo scorso 16 giugno, la mostra, oltre a vivere un buon successo in termini di pubblico, ha attivato attorno ad essa importanti sinergie con le realtà del territorio e offerto l’opportunità di costruire un palinsesto culturale di valore con serate ed eventi che hanno contribuito a tenere vivo il progetto nel corso dei mesi estivi: si pensi al grande evento inaugurale a cui hanno presenziato centinaia di visitatori; ai giovedì sera di “Temporanea in Musica. Accompagnamenti musicali alla mostra" realizzati grazie alla preziosa collaborazione con gli studenti e i docenti del Liceo Giorgione; alla serie di podcast “Temporanea in ascolto” che racconta i segreti dell’iniziativa, al workshop realizzato con il fotografo Alfred Agostinelli e rivolti ai ragazzi del Liceo Giorgione e dell’Istituto Martini o agli eventi “Temporanea a Parole” incontri di approfondimento dedicati alle sezioni che compongono l’esposizione in corso nelle sale del palazzo. Il primo di questi eventi, tenutosi lo scorso 24 settembre, non solo ha contribuito a generare un notevole afflusso di pubblico, con oltre 500 visitatori registrati in una sola giornata, ma ha anche arricchito l’offerta culturale della Città con contenuti di alta qualità, contemporanei ed urgenti, grazie alla partecipazione di ospiti di prestigio come Nicolas Ballario, Daniele Costa, Alfred Agostinelli, Edoardo Ferrari, Mauro Martinuz, Alberto Paolini e Matteo Melchiorre, curatore della mostra nonché direttore della Biblioteca, del Museo e dell'Archivio Storico di Castelfranco Veneto.

«La Città di Castelfranco Veneto – commenta Roberta Garbuio, assessore alla Cultura - desidera ringraziare tutti coloro che hanno preso parte attiva a questo e a tutti i precedenti eventi di Palazzo Soranzo Novello. Ed è con grande piacere che annunciamo che anche per il mese di ottobre la mostra sarà visitabile gratuitamente da tutti, residenti a Castelfranco Veneto e non, durante i weekend in occasione degli eventi che animano la Città».

Data la portata straordinaria di questa iniziativa, la decisione di prorogare la mostra di un mese è stata inevitabile, al fine di offrire a tutti, compresi i "ritardatari", la possibilità di immergersi in questo spazio di storia e cultura.

Data creazione: 29-09-2023    |    Data ultimo aggiornamento: 29-09-2023