News

22.12.2023 - Programma Capodanno a Castelfranco

Presentato questa mattina il ricco programma di proposte che animeranno #castelfrancoveneto tra il 31 dicembre e l’Epifania con il Capodanno cuore della proposta.

SACRA CONVERSAZIONE – Da oggi è esposta l’affresco rinascimentale Sacra Conversazione recuperato dall’Amministrazione comunale e simbolo di Palazzo Soranzo Novello è esposto nelle vetrine nel palazzo sede dell’ex Banca Popolare di Vicenza in Corso 29 aprile, primo passo di un nuovo percorso di valorizzazione. 

CAPODANNO IN PIAZZA – Domenica 31 dicembre dalle ore 21.30
Piazza Giorgione ospita ancora una volta il veglione con gli speaker e dj di radio Bellla&Monella con il live dei Good Mama e le Sorelle d’Italia Monica Morgan e Paola Cavinato organizzato con il supporto di Ascom Confcommercio e Camera commercio Treviso-Belluno |Dolomiti

CONCERTO DI CAPODANNO IN TEATRO ACCADEMICO – Lunedì 1° gennaio 2024 ore 20.45
Ritorna il Concerto di Capodanno al Teatro Accademico con l’Orchestra Giovanile Regionale Filarmonia Veneta diretta dal maestro Giovanni Costantini per iniziare l’anno all’insegna della cultura. Un evento promosso con il supporto di una rete di imprese coordinata da Scuadra.
Biglietti c/o De Santi, in Piazza Marconi 1 fino al 30 dicembre.

SPETTACOLI DI BURATTINI – Giovedì 4 gennaio ore 17
In collaborazione con la Città di Montebelluna la rassegna dedicata al teatro dei Burattini al Museo Casa Giorgione.

CONCERTO DELL'EPIFANIA - sabato 6 gennaio ore 21
In collaborazione con Classica Castelfranco. Biglietti dal 5 gennaio in Teatro Accademico

-------------------------

Ritorna il Concerto di Capodanno al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto: 35 giovani talenti Veneti della musica per iniziare l’anno all’insegna della cultura.

Un concerto per accogliere il 2024 in grande stile, con un evento che ha l’ambizione di portare anche nel Teatro Accademico della nostra città, lunedì 01 gennaio 2024 alle ore 20.45, la cultura e il lustro che normalmente si possono apprezzare nei teatri di città più grandi e celebri come Venezia o Vienna.
Un concerto di musica classica, come da tradizione, ma non il classico concerto: sarà un vero e proprio spettacolo, dove musica, teatro, emozioni e intrattenimento scenico si fondono insieme in modo fresco e frizzante.
Dopo essersi esibita presso il Teatro La Fenice di Venezia, nel Teatro Mario Del Monaco di Treviso, nella Basilica di Santa Maria Novella a Firenze e in quella di San Marco Evangelista al Campidoglio a Roma, oltre che in prestigiose Ville Venete e nel Teatro Civico di Schio, l’Orchestra Giovanile Regionale Filarmonia Veneta arriva per la prima volta nel Teatro Accademico di Castelfranco Veneto.
Composta interamente da giovani musicisti provenienti da ogni angolo del Veneto, l’orchestra è un progetto di ORV Filarmonia Veneta, grazie al sostegno di Regione del Veneto e MiBAC, e offre la migliore espressione del sistema formativo musicale d’eccellenza della nostra Regione. I talenti presenti in questa formazione sono 35 giovani dai 20 ai 30 anni, diplomati nei Conservatori del Veneto e già lanciati nelle loro carriere musicali in tutta Europa e nel mondo.

A guidare i giovani talenti dei nostri Conservatori veneti ci sarà il maestro Giovanni Costantini, direttore d’orchestra, docente e progettista culturale in ambito musicale, che ha diretto per la 79^ Mostra Internazionale del Cinema di Venezia ed è consulente artistico del MUSE di Trento.
Capofila di questo evento è Scuadra, rete d’impresa con sede a Castelfranco Veneto che si occupa di consulenza alle aziende, e che crede fortemente nel valore della cultura e dell’arte in tutte le sue forme ed espressioni. Per questo, insieme al supporto delle aziende sostenitrici e in collaborazione con il Comune di Castelfranco Veneto si è fatta promotrice di questo progetto ambizioso: riportare il Concerto di Capodanno al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto, offrendo alla città un momento di alto valore culturale, che è anche espressione di un territorio e del suo futuro e rendendolo accessibile al grande pubblico, anche grazie al biglietto di partecipazione con un costo contenuto. L’organizzazione del Concerto si inserisce nel percorso verso la trasformazione in Società Benefit per la realizzazione del bene comune.

Un ringraziamento sentito va alle aziende sostenitrici di questo progetto: Art-Eco, Torneria OML, Skema, Agostinelli, Aries Pasteria, Asoltex, Cosma Impianti, D’Orica, Guidolin Giuseppe Eco G, Imballaggi Idealpack, Officine Parolin.
A conclusione del concerto è previsto per tutti un momento di convivialità con un brindisi con i vini Bortolomiol e una degustazione dei prodotti biologici di Aries Pasteria.
I biglietti si possono acquistare: 
> Presso la biglietteria De Santi, in Piazza Marconi 1, a Castelfranco Veneto fino al 30 dicembre
> Presso la biglietteria del Teatro Accademico lunedì 01 gennaio dalle ore 16.00

Data creazione: 22-12-2023    |    Data ultimo aggiornamento: 22-12-2023