News

[09.10.2019] - Paesaggio, Soggetto, Natura: un mese di proposte di alto livello

Questa mattina nella Sala Consiliare, l’assessore all’Ambiente, Marica Galante, alla Cultura, Franco Pivotti, il direttore della Biblioteca e Museo Casa Giorgione, Matteo Melchiorre e lo staff dell’Assessorato all’Ambiente hanno presentato la rassegna P=S+N, Paesaggio, Soggetto e Natura al via venerdì prossimo 11 ottobre ed in programma sino al 17 novembre 2019. La rassegna promossa dall’Assessorato alla Cultura e dall’ULSS2 Marca Trevigiana è organizzata dalla Biblioteca Comunale, dal Museo Casa Giorgione, dall’Osservatorio Mobile Nord Est e dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna in collaborazione con Spazio HEA, El Paveion Circolo Fotografico e l’associazione storiAmestre.

P=S+N è una formulazione del comparatista e teorico del paesaggio Michael Jakob, il quale ha definito il paesaggio (P) come il legame, l’incontro e l’interazione tra un soggetto (S) e la natura (N). Il paesaggio, perciò, è frutto della natura non meno che dell’uomo. Questa rassegna di incontri, mostre, convegni, camminate nel territorio e workshop, identifica nel paesaggio una chiave di accesso privilegiata alla comprensione del tempo presente. Tenendo insieme letteratura, antropologia, geografia, pianificazione del territorio, estetica, arte, fotografia e ricerca storica, P=S+N è al contempo contenitore di indagini che coinvolgono discipline e saperi diversi e stimolo a una moderna riflessione sui paesaggi storici e della contemporaneità. P=S+N nasce dalla collaborazione tra OMNE e il Servizio Biblioteca-Museo-Archivio

 

1 ottobre, ore 20.30 > CONFERENZA in Biblioteca Comunale
LUIGI NACCI. SCOPRIRE IL PAESAGGIO IN CAMMINO

Presentazione de Viandanza. Il cammino come educazione sentimentale (Laterza, 2016) e Trieste Selvatica (Laterza, 2019)

________________

12 ottobre, ore 9.00 > CAMMINATA
OLTRE LA BELLEZZA. ESPLORAZIONE A PIEDI
DELLA CITTÀ DI CASTELFRANCO VENETO
Ideata e condotta da Matteo Majer

________________

18 ottobre (Inizio workshop) > WORKSHOP E CAMPAGNA FOTOGRAFICA nello Spazio HEA
VERSO NORD

Workshop/Campagna fotografica con Guido Guidi e Gerry Johansson. Durata Workshop dal 18 al 22 ottobre ( 32 fotografi selezionati attraverso bando )


18 ottobre, ore 19.00 > MOSTRA nello Spazio HEA ( ex antiruggine )
GERRY JOHANSSON. AT HOME IN SWEDEN,
GERMANY AND AMERICA
A seguire dj set LYNFA. Apertura mostra dal 18 ottobre al 17 novembre

________________

19 ottobre, ore 15.00 > CONFERENZA in Biblioteca Comunale
GERRY JOHANSSON. FROM AMERIKA TO AMERICAN WINTER

Introduce
Massimo Sordi

19 ottobre, ore 17.30 > CONFERENZA in Biblioteca Comunale
GUIDO GUIDI. DALL’ALTRA PARTE

Intervengono Stefania Rössl, Mariano Sartore, Stefano Munarin, Adele Re Rebaudengo

19 ottobre, ore 19.00 > MOSTRA in Museo Casa Giorgione
GUIDO GUIDI. IN VENETO, 1984–89

Apertura mostra dal 19 ottobre al 17 novembre

________________

20 ottobre, ore 17.00 > CONFERENZA nello Spazio Spazio HEA
CONVERSAZIONE CON GUIDO GUIDI
E GERRY JOHANSSON
Intervengono Stefania Rössl, Mariano Sartore, Massimo Sordi e Marco Zanta

________________

26 ottobre, ore 10.00–13.00; 14.30–17.00 > CONVEGNO in Biblioteca Comunale
L’ACQUA È FINITA. IL FUTURO DELLE
RISORGIVE E DEI FIUMI DI RISORGIVA
Intervengono, fra gli altri, Francesco Vallerani, Giustino Mezzalira, Francesco Baruffi Organizzato da storiAmestre (associazione per la storia di Mestre e del territorio)

 _______________

17 novembre, ore 17.00 > CONFERENZA in Biblioteca Comunale
FRANCESCO TARGHETTA. SCRIVERE PAESAGGI

Presentazione de Le vite potenziali (Mondadori, 2018) e Perciò veniamo bene nelle fotografie (Mondadori, 2019).
Dialogo con Matteo Melchiorre In occasione del finissage di P=S+N

 

MOSTRA: GUIDO GUIDI, IN VENETO, 1984-89

A cura di: Stefania Rössl e Massimo Sordi

Luogo: Museo Casa Giorgione

Periodo: 19 ottobre-17 novembre 2019

Ideata specificamente per il Museo Casa Giorgione di Castelfranco Veneto attraverso un lento e scrupoloso lavoro di ricerca condotto assieme all’autore, la mostra raccoglie una selezione di fotografie inedite realizzate da Guidi fra il 1984 e il 1989 utilizzando una camera di grande formato 8x10. Le località attraversate e fotografate da Guidi, comprese tra le province di Treviso, Vicenza, Padova e Venezia, sembrano parte di uno stesso disegno, di uno stesso luogo, testimone assoluto di un processo di trasformazione che ha portato alla modificazione di un vasto territorio rurale nella direzione di una dispersione urbana definita anche “città diffusa”. In mostra più di settanta fotografie, per la maggior parte inedite e mai esposte prima. Concludono la mostra una sala dedicata ad una serie di perlustrazioni condotte negli stessi anni sul Monte Grappa e il documentario Cose da nulla (A. Cordelli, A. Pezzi, 2016) sulla figura di Guido Guidi.

Le fotografie in mostra sono raccolte nel volume Guido Guidi, In Veneto, 1984-89, pubblicato dalla prestigiosa casa editrice MACK di Londra.

Dopo l’anteprima di Castelfranco Veneto, a dicembre la mostra sarà ospitata a Cesena presso la Galleria Comunale del Ridotto.

 

 

MOSTRA: GERRY JOHANSSON, AT HOME IN SWEDEN, GERMANY AND AMERICA

A cura di: Stefania Rössl e Massimo Sordi

Luogo: Spazio HEA

Periodo: 18 ottobre-17 novembre 2019

At home in Sweden, Germany and America presenta più di cinquanta fotografie tratte dalla nota trilogia del noto fotografo svedese Gerry Johansson: Amerika (1998), Sverige (2005) e Deutschland (2012). Realizzate nel corso di vent’anni di campagne fotografiche condotte in America, Svezia e Germania, le fotografie esposte propongono una selezione accurata di paesaggi urbani che ritraggono cittadine di medie dimensioni. Pur appartenendo a luoghi geograficamente distanti, le fotografie possiedono la capacità di restituire i frammenti di un universo che trova il modo di ricomporsi attraverso la dimensione autoriale del fotografo svedese. Comparabili a molte realtà appartenenti al territorio italiano, così come a quello veneto, le immagini presentate possiedono un valore iconico e invitano l’osservatore a decifrare, attraverso ogni singolo dettaglio, la visione d’insieme che avvicina al presente. Il caratteristico uso del bianco e nero dai toni morbidi che, come un rituale, Johansson sviluppa e stampa rigorosamente in camera oscura e la composizione precisa di ogni fotografia suggeriscono, nella loro combinazione, il superamento della dimensione soggettiva dell’immagine aperta ai molteplici aspetti del paesaggio contemporaneo. Accanto alle fotografie la mostra presenta una selezione della produzione editoriale di Johansson che raccoglie, ad oggi, più di trenta volumi.

Dopo l’anteprima di Castelfranco Veneto, tra maggio e giugno 2020, la mostra sarà ospitata a Roma nel prestigioso spazio di Officine Fotografiche.

LEGGERE, SCRIVERE E PENSARE IL PAESAGGIO

Luogo: Biblioteca Comunale

Periodo: 11 ottobre - 17 novembre 2019

In occasione di BiblioWeek 2019, una rassegna di incontri in Biblioteca, in contemporanea alle mostre dei fotografi Guido Guidi al Museo Casa Giorgione e Gerry Johansson allo Spazio HEA.

Gli incontri coinvolgono scrittori, fotografi e studiosi.

Presentano esempi, modalità e approcci diversi alla lettura e alla decifrazione del Paesaggio, alla rappresentazione e alla scrittura di esso. Ne emergono criteri con cui il paesaggio stesso, e dunque un orizzonte della quotidianità e/o della straordinarietà, può essere pensato.

 

WORKSHOP VERSO NORD

 A cura di: Stefania Rössl, Massimo Sordi e Studio Otium

Luogo: Spazio HEA

Periodo: 18-22 ottobre 2019

 Il workshop mira alla lettura di un tratto di pianura veneta che si estende tra il territorio di Castelfranco Veneto e il sistema montuoso rivolto a nord. L’attenzione dei 30 fotografi internazionali selezionati su 50 candidature ricevute, sarà rivolta all’analisi del sistema pianeggiante e collinare il cui limite visivo e orografico, verso nord, è segnato dalla nuova Strada Pedemontana in corso di completamento, un asse stradale che introduce un segno importante alla rete infrastrutturale su cui si sviluppa la dispersione urbana tipica del Nord Est. Città natale del Giorgione, Castelfranco si inserisce oggi in un paesaggio che mostra le fragilità di un sistema diffuso dove, accanto ai manufatti anonimi rappresentati da case sparse e capannoni industriali, si distinguono case di campagna, architetture palladiane ed altre emergenze architettoniche come il cimitero Brion di Carlo Scarpa, il Tempio del Canova e alcuni tratti di paesaggio giorgionesco. Gruppo di lavoro: Guido Guidi, Gerry Johansson, Massimo Sordi, Marco Zanta, Stefania Rössl, Damiano Fraccaro / Otium Studio, Alessandro Fraccaro / Otium Studio, Matteo Melchiorre, Mariano Sartore

 

CAMPAGNE FOTOGRAFICHE GUIDO GUIDI E GERRY JOHANSSON

Periodo: 16-24 ottobre 2019

In occasione delle loro mostre, allestite rispettivamente presso il Museo casa Giorgione e lo Spazio HEA, Guido Guidi, tra i principali fotografi italiani e Gerry Johansson, tra i più apprezzati fotografi contemporanei e autore di circa 30 monografie saranno a Castelfranco per intraprendere una nuova campagna fotografica. La loro attenzione sarà rivolta al paesaggio naturale e antropico compreso nell’area veneta tra Castelfranco Veneto e la pedemontana. Le fotografie realizzate nel corso delle campagne fotografiche entreranno a far parte dell’archivio del territorio che OMNE ha iniziato a costruire dal 2016, le stesse saranno esposte in una mostra nel 2020 e pubblicate in un volume.

Data creazione: 10-10-2019    |    Data ultimo aggiornamento: 10-10-2019