News

[15.01.2020] - Il burattinaio di Castelfranco, il burattinaio di Verona e…

Continuano le iniziative legate alla mostra Di qua e di là dal mondo: umani e non umani nei burattini di Bepe Pastrello allestita presso il Museo Casa Giorgione.

Riprendono gli incontri con studiosi e specialisti del teatro di figura. Giovedì 16 gennaio 2020, alle ore 20.30, in Biblioteca comunale si confronteranno Francesca Cecconi, ricercatrice in Filologia, Letteratura e Scienze dello Spettacolo presso l’Università di Verona, Alberto Raise, direttore delle Biblioteche di Verona e Danila Dal Pos, la prima studiosa ad essersi accostata all’opera di Bepe Pastrello. Tema della serata: Bepe Pastrello (1906-1991) e Nino Pozzo (1901-1983). Due burattinai a confronto.

Sarà l’occasione per tracciare una comparazione tra due dei più significativi burattinai veneti del Novecento: Bepe Pastrello di Castelfranco e Nino Pozzo di Verona. Da segnalare il proficuo “gemellaggio” tra il Museo Giorgione e la Biblioteca Civica di Verona, unite dal comune onere di custodire l’eredità di due artisti da riscoprire.

Domenica 19 gennaio 2020, alle ore 17.00, i burattini torneranno protagonisti sul prestigioso palcoscenico del Teatro Accademico di Castelfranco, con uno spettacolo originalissimo, un mix tra teatro di burattini e opera lirica: Le divine comicanto cercano impresario (come fu che due cantanti e una pianista ottennero un ingaggio) con Elisabetta Battaglia, Annalisa Massarotto, Elvira Cadorin e il burattinaio Paolo Papparotto, musiche di Léhar, Arditi, F.lli Ricci, Rossini, Wolf Ferrari, Offenbach, Strauss, Lombardo e, naturalmente, protagonisti principali, i burattini di Papparotto. E’ insomma garantita una squisita baraonda, un originale parapiglia artistico, una ricetta di sicuro divertimento.

 

Gli eventi sono ad ingresso gratuito, consigliata la prenotazione allo 0423/735626 (Museo Casa Giorgione).

Data creazione: 14-01-2020    |    Data ultimo aggiornamento: 16-01-2020