News

chiesa Villarazzo

CHIESA DI SAN GIACOMO APOSTOLO

L’attuale chiesa fu eretta nella prima metà del settecento nello stesso luogo della preesistente chiesa vecchia, “oramai ridotta in povero stato”.

Il progetto e la direzione dei lavori furono affidati all’arch. Giorgio Massari di Venezia, che qualche fonte definisce… il più importante architetto operante a Venezia nella sua epoca...

Di questo stesso professionista meritevoli di menzione, solo per mantenerci nelle zone limitrofe a Castelfranco, sono la primigenia progettazione e costruzione di Villa Corner di Cavasagra, in seguito modificata da F.M. Preti, Villa Lattes ad Istrana e la chiesa di San Benedetto a Scorzè.

Lastre tombali ed iscrizioni costellavano il pavimento della chiesa prima della sua ricostruzione nelle forme oggi visibili. Un regesto settecentesco rileva, tra gli altri, sepolcri delle famiglie Zago, Spadaro, Alabardi, Marta, Bovolini, Parisotti e Riccati. Un recente intervento di rifacimento della pavimentazione ha messo in sicurezza e approntato per la visione del pubblico due tombe affrescate, oggi visibili sul punto mediano della navata.

Vi sono custodite pregevoli pitture e sculture di secoli diversi, dal ‘500 al ‘800, su alcune delle quali si soffermerà lo storico dell’Arte don Paolo Barbisan nella sua illustrazione.

Tra queste spicca l’ultima acquisizione “L’incoronazione della Vergine” di Paolo Piazza (1560-1620), al secolo fra’ Cosmo da Castelfranco, imponente tela posizionata sulla controfacciata nel maggio del 2019.

Maggiori dettagli sull’edificio e sulle opere in esso contenute nel pregevole volume: La chiesa di San Giacomo Apostolo in Castelfranco Veneto, di Giacinto Cecchetto (Liberali editore 2010)

Nota a cura di Carlo Simioni

Data creazione: 22-01-2021    |    Data ultimo aggiornamento: 22-01-2021