News

02.06.2021 Al via il SUC, lo Sportello Unico del Commercio gestito dal Consorzio B.I.M. Piave di Treviso

COMUNICATO STAMPA COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

Castelfranco Veneto, 2 giugno 2021

 

Al via il SUC, lo Sportello Unico del Commercio gestito dal Consorzio B.I.M. Piave di Treviso

Una scelta all’insegna della migliore gestione organizzazione. L’Ufficio commercio comunale continua ad essere punto di riferimento per il territorio.

 

Più efficienza, maggiore razionalizzazione ed una migliore organizzazione del servizio: sono questi alcuni dei vantaggi contenuti nella scelta dell’amministrazione comunale castellana di avviare anche a Castelfranco Veneto il Suc, lo “Sportello Unico Commercio”, che sarà gestito dal Consorzio B.I.M. Piave di Treviso.

 

Si tratta di un servizio complementare all’Ufficio commercio, che continuerà ad essere a disposizione di cittadini e aziende, messo a disposizione dal Consorzio a favore dei Comuni che lo compongono, e che si aggiunge ad una serie di attività già compiute a favore degli enti - tra cui quelle di tipo culturale (rete biblioteche e supporto scolastico), ambientale (concorsi ed iniziative con scuole), informatiche ed energetiche – oltre che il “Progetto Unipass”, avviato nel 2015, per la gestione in modalità telematica delle pratiche amministrative di competenza di Comuni, enti terzi e consorzi gestori di pubblici servizi e a cui Castelfranco Veneto già ha aderito da tempo.

 

L’adesione al servizio - già approvata dalla giunta comunale, è stata presentata in V Commissione e discussa nell’ultimo Consiglio comunale.

 

Con l’avvio dell’attività del SUC avvenuta ieri, 1° giugno, la gestione delle pratiche “ordinarie”, ovvero le funzioni amministrative (per la gestione di tutti i procedimenti di competenza), relazionali (per i rapporti con le altre Pubbliche Amministrazioni) ed informative (per l’assistenza e l’orientamento all’utenza in genere) compreso il coordinamento degli adempimenti commerciali di competenza di enti terzi (ad esempio, notifiche di registrazione sanitaria) è stata trasferita al nuovo servizio.

Rimane invece in capo all’Ufficio commercio comunale la gestione delle procedure per lo svolgimento di manifestazioni temporanee, fiere, mostre mercato. Questo significa che continueranno ad essere gestite dall’Ufficio commercio comunale sia le pratiche amministrative relative allo svolgimento delle manifestazioni temporanee e delle fiere e/o mostre-mercato (intendendo con questo tutti gli ambiti connessi alle materie di polizia amministrativa delegate ai Comuni) sia gli aspetti legati a ‘safety’ e ‘security’ ed i necessari coordinamenti con gli enti sovra-ordinati – Prefettura e Questura - e con le Forze dell’Ordine.

 

“E’ una scelta dettata da considerazioni sia gestionali che economiche - spiega la vicesindaco e assessore alle attività produttive, Marica Galante -. L’esperienza dei Comuni che ci hanno preceduto nella scelta di affidare il servizio al Consorzio Bim Piave, dimostra come questa delega comporti miglioramenti in termini economici, grazie al raggiungimento di economie di scala e all’ottimizzazione dei costi, e consenta di condividere un modus operandi che permette di superare la disomogeneità finora presente nei vari servizi, nelle attività e negli stili di lavoro coordinando in un unico contesto modalità ed interpretazioni prima lasciate alla singola valutazione dei diversi Comuni.

Nel concreto, mentre il SUC gestirà una serie di pratiche ordinarie, anche in via telematica, l’Ufficio commercio comunale continuerà a funzionare e ad essere punto di riferimento per richieste di informazioni e supporto alla cittadinanza. Il vantaggio sarà però quello di poter liberare l’unico dipendente che al momento gestire l’interno Ufficio commercio da una serie di mansioni ordinarie e facilmente gestibili telematicamente, rendendo l’attività dell’Ufficio comunale più efficiente e puntuale”.

 

 

Dal punto di vista operativo, lo sportello è attivo a Castelfranco Veneto con personale specializzato del Consorzio BIM.

L’utenza può inoltre avvalersi per le funzioni base dello Sportello avviato nella sede presso la Provincia a Treviso (via Cal di Breda, 116 – edificio 10).

Data creazione: 16-09-2021    |    Data ultimo aggiornamento: 05-11-2021