News

24-09-2021 Al via 5 progetti utili alla collettività in ambito sociale

Prendono il via a Castelfranco Veneto i PUC, i progetti Utili alla Collettività, cioè quei progetti pensati per le persone che percepiscono il Reddito di cittadinanza come un’occasione di inclusione e di crescita per i beneficiari e per la collettività.

Al 31 agosto 2021 in Veneto i PUC risultano attivi in 70 Comuni del Veneto, 12 dei quali in provincia di Treviso. Castelfranco risulta il settimo Comune della Marca ad aver attivato queste progettualità.

La legge che ha introdotto il Reddito di Cittadinanza prevede infatti che i beneficiari del sussidio sono tenuti ad offrire, nell’ambito del Patto per il lavoro e del Patto per l’inclusione sociale, la propria disponibilità per la partecipazione a progetti dei Comuni utili alla collettività in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni, da svolgere presso il Comune di residenza.

Rientra in questo ambito l’operazione portata avanti dal Comune di Castelfranco Veneto che dal 1° ottobre avvierà 5 PUC in ambito sociale: il progetto prevede infatti l’organizzazione di attività che non siano sostitutive di quelle ordinarie e riguardanti sia nuove attività che potenziamento di quelle esistenti – per favorire i processi di integrazione e inclusione sociale all’interno della comunità.

Commenta l’assessore al sociale, Roberto Marconato: “Le cinque persone vengono scelte dal personale dei Servizi sociali tra le attuali 71 idonei al Patto per l’inclusione sociale dopo aver valutato l'idoneità dei soggetti coinvolti al fine di assicurare il corretto svolgimento dei progetti. Avranno il compito svolgere una serie di attività quali la misurazione della temperatura, regolazione degli accessi, accompagnamento e informazione negli Uffici Comunali, accoglienza del pubblico, controllo accessi, vigilanza sale, presidio durante le attività del Teatro”.

La durata dell’incarico è di un anno e il monte ore settimanale di lavoro per ciascuno è di 8, massimo 16 ore, compreso nelle seguenti fasce orarie: dal lunedì al venerdì 8-13; giovedì pomeriggio 16-17.30. Per il teatro è previsto l’orario serale in base alle attività programmate.

Per la gestione dei 5 PUC - copertura assicurativa, formazione sicurezza, fornitura dotazione - il Comune ha stanziato 4mila euro circa.

Conclude Guido Rizzo, capogruppo di FdI in consiglio comunale: “Come FdI non possiamo che esprimere grande soddisfazione per l’attivazione dei PUC. Era una nostra promessa in campagna elettorale e siamo felici sia arrivata a compimento. Questo strumento va parzialmente a coprire il buco sociale creato dal reddito di cittadinanza: per i percettori si tratta dell’occasione di restituire alla collettività quanto ricevuto e compiere un’esperienza qualificante; è altresì un’occasione di inclusione, crescita formativa e lavorativa utile per colmare eventuali carenze di personale su settori strategici.

La grande sfida sarà quella di dare continuità ai progetti nei prossimi mesi e avviarne altri. Attualmente la regolamentazione dei PUC è molto burocratizzata ed anche per questo Castelfranco Veneto è tra i primi e i pochi in provincia ad avere avviato questa formula: grazie al sindaco Marcon, al sostegno dell’assessore Marconato e al lavoro del Dirigente e del personale degli uffici Sociale”.

 

Data creazione: 17-11-2021    |    Data ultimo aggiornamento: 17-11-2021