News

23-11-2021 TRE INIZIATIVE A CASTELFRANCO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che ogni anno ricorre il 25 novembre, il Comune di Castelfranco Veneto propone tre iniziative per portare l’attenzione sul tema e sensibilizzare la cittadinanza. 

Il primo evento è uno evento organizzato dalla rinnovata Commissione alle pari opportunità, costituita questa estate. Si tratta della presentazione del libro e reportage "Donne di terre estreme" di Caterina Borgato, scrittrice e fotografa e che di svolgerà il 25 novembre alle 20.30 presso la Biblioteca comunale. Un percorso emozionante nelle realtà femminili in terre ai margini dallo Yemen all’Etiopia e alla Mongolia occidentale attraverso una raccolta documentata di testi e fotografie. Un invito a riflettere sulla condizione delle donne, apprezzando la forza e la coesione del mondo femminile in contesti difficili e a volte impossibili. L’incontro si tiene nel rispetto delle norme anti-covid. L’accesso è consentito con green pass fino ad esaurimento posti. Per informazioni tel. 0423 735690 - email: info@bibliotecacastelfrancoveneto.tv.it

Commenta così la presidente della commissione Annalisa Battocchio: “Da poco è stata costituita la Commissione per le Pari Opportunità, le Politiche di Genere e i Diritti Civili. Nel nostro piccolo ci stiamo attivando per dare risvolto e assottigliare alcune diversità presenti nel nostro territorio. La giornata del 25 novembre ha il triste compito di ricordare una cruda realtà ancora troppo presente nella vita di tutti i giorni, atti ignobili e da condannare. L'anno scorso in città sono state posizionate delle panchine rosse atte a ricordare la violenza che alcune donne sono costrette a subire.  Noi donne, dobbiamo ricordarci che siamo persone meritevoli e capaci, dentro di noi la forza per denunciare queste situazioni e ritornare a vivere dignitosamente. L'evento con ospite Caterina Borgato vuole appunto ricordare che le donne nelle avversità riescono a trovare la forza per superare qualsiasi ostacolo.”

In tutto il territorio del Comune avrà luogo da giovedì 25 novembre una campagna di sensibilizzazione su una delle diverse forme di violenza, la violenza economica. La violenza economica è un fenomeno particolarmente insidioso per le conseguenze gravi sulla vita delle donne, per la difficoltà a rilevarla, per gli effetti che si protraggono per lungo tempo. Conoscere e riconoscere la violenza economica nelle sue diverse forme e manifestazioni è l’unico modo per prevenirla e contrastarla. La campagna sarà veicolata tramite 30mila sacchetti del pane che saranno distribuiti dai panificatori castellani aderenti all’iniziativa ideata dal comune assieme ad Ascom e al centro antiviolenza Nilde (nildeantiviolenza@isideccop.com).

Lo stesso giorno, infine, si terrà l’iniziativa promossa dall’Ulss 2 con Confcommercio per cui nei panifici aderenti, sarà possibile acquistare una pagnotta sfornata per l’occasione: abbraccio, e sostenere così i centri antiviolenza del territorio della Marca Trevigiana.

“È sempre più evidente che per combattere questa piaga sociale della violenza sulle donne sia necessario un cambio di paradigma – commenta il vicesindaco e assessore alle pari opportunità, Marica Galante –; le nuove generazioni, soprattutto, devono essere educate al rispetto e all’accoglienza. Gli eventi che proponiamo assieme alle realtà locali vogliono essere un megafono che denuncia chi compie ogni giorno soprusi ma anche un aiuto alle donne per trovare il coraggio di denunciare.  L’anno scorso abbiamo installato 11 panchine rosse, da sempre simbolo di supporto contro la violenza delle donne, nelle aree verdi adiacenti le scuole cittadine del Centro e delle Frazioni, per fare in modo che il messaggio venga ascoltato, capito e accolto anche dai giovani. Ancora una volta invitiamo tutte le donne ad avere il coraggio di denunciare ogni tipo di violenza non solo fisica ma anche psicologica, perché solo così potranno tornare ad essere libere e finalmente felici”.

Infine, il Comune di Castelfranco Veneto aderisce anche l’iniziativa “Violenza mai sole: parliamone” promossa dalla Provincia di Treviso assieme alla Commissione provinciale Pari opportunità, e alla Consigliera di Parità: una campagna di promozione per la help line 1522, la linea di supporto nazionale contro la violenza e lo stalking. L’iniziativa vede la collaborazione del Ministero dell’istruzione ed il Tribunale di Treviso.

Data creazione: 20-12-2021    |    Data ultimo aggiornamento: 20-12-2021