News

27.04.2022 - "Il paesaggio della Castellana" – se ne parla sabato 30 aprile al Teatro Accademico

Sabato 30 aprile al Teatro Accademico di Castelfranco Veneto, dalle ore 10:00 alle ore 12:30, si terrà un incontro pubblico, aperto a tutta la cittadinanza, sul tema del paesaggio della Castellana, organizzato dal Comune di Castelfranco Veneto in collaborazione con il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) dell’Università di Padova.

L’incontro ha l’obiettivo di coinvolgere la popolazione locale mediante un approccio partecipativo rispetto al tema del paesaggio agrario e delle acque, in considerazione delle molteplici funzioni, dirette e indirette, che esso fornisce alle comunità.

Le trasformazioni che il contesto territoriale della Castellana ha subito nell’ultimo secolo e la prospettiva delle modificazioni prossime venture a causa, in particolare, delle mutazioni del clima saranno considerate nelle relazioni scientifiche che analizzeranno l’evoluzione dinamica del paesaggio rurale e idrografico del territorio.

È chiaro che il concetto di paesaggio è strettamente correlato al valore identitario che il territorio assume per la comunità e appare sempre più stringente la necessità che tale identità sia riscoperta oggi alla luce di sempre diversi bisogni e criticità.

L’Osservatorio locale per il paesaggio della Castellana, facente parte della rete degli Osservatori locali per il paesaggio della Regione del Veneto, si pone allora come strumento di ricerca, pianificazione e condivisione, ed è concepito come luogo di confronto e partecipazione di soggetti pubblici e privati, luogo di dibattito, di ascolto, di individuazione di proposte utili a aumentare la partecipazione della comunità di riferimento alla ri-costruzione del proprio territorio e paesaggio.

Una delle prime attività avviata dall’Osservatorio riguarda la ricognizione del paesaggio della mobilità sostenibile lungo l’itinerario turistico “Sui sentieri degli Ezzelini” che attraversa cinque dei sei Comuni facenti parte dell’Osservatorio e che si snoda lungo l’infrastruttura blu-verde del Muson dei Sassi. L’indagine ha lo scopo di verificare l’assetto strutturale del percorso ciclopedonale e di analizzare il paesaggio circostante così come percepito dai frequentatori del sentiero, in una chiave di lettura territoriale interpretata attraverso gli usi del suolo e le architetture prevalenti.

 

Interverranno Simone Baggio, sindaco di Loria in rappresentanza dell’osservatorio del paesaggio della castellana, Gianfranco Giovine, assessore ai rapporti con l’Università del Comune di Castelfranco Veneto, l’architetto Simonetta Benetollo per Bolasco domani ONLUS.

La professoressa Viviana Ferrario dell’Università IUAV di Venezia relazionerà sul paesaggio agrario della pianura veneta mentre l’architetto Claudio Mistura sul paesaggio delle acque, dalla campagna alla villa.

Interverrà inoltre la dottoressa Ilaria dal Molin del Dipartimento Tesaf dell’Università degli Studi di Padova e l’architetto Salvina Sist, direttore dell’osservatorio regionale per il paesaggio della Regione Veneto.

Modera il professor Raffaele Cavalli del Dipartimento Tesaf l’Università degli Studi di Padova.

Data creazione: 28-04-2022    |    Data ultimo aggiornamento: 28-04-2022