News

17.06.2022_In Comune da settembre un nuovo servizio per i cittadini: l’Ufficio di Prossimità

Prenderà il via dal mese di settembre in Municipio a Castelfranco Veneto un nuovo servizio per i cittadini.

Si tratta dell’Ufficio di Prossimità che svolgerà le attività di competenza del Tribunale Ordinario di Treviso per le quali non è richiesta l’assistenza obbligatoria di un legale. Inizialmente, oltre ad attività di informazione sulle procedure e le pratiche giudiziarie, i procedimenti svolti saranno:

-       amministrazioni di Sostegno;

-       sub-procedimenti di ADS;

-       istanze relative alle tutele;

-       sub-procedimenti di tutele;

-       istanze relative alle curatele;

-       autorizzazioni ex art 320 c.c. riguardante i minori;

-       atti dello stato civile (formazione, rettifica, attribuzione cognome);

-       autorizzazioni al rilascio di documenti validi per l’espatrio;

-       nomina curatore speciale ex art. 320 e ss. (minori).

L’Ufficio nasce perché il Comune di Castelfranco Veneto ha aderito all’avviso di manifestazione di interesse della Regione del Veneto, in relazione al Programma Operativo Nazionale Governance e capacità istituzionale, e si è collocato in posizione utile in graduatoria. Dei 94 Comuni della Provincia di Treviso, solo 8 Comuni e un’Associazione hanno aderito, tra cui Castelfranco Veneto.

I principi che ispirano il nuovo Ufficio sono la collaborazione tra istituzioni (Regione del Veneto, Comune e Tribunale di Treviso), la semplificazione e la tutela dei diritti dei cittadini, soprattutto di coloro che si trovano in condizioni di fragilità. 

L’intento è quello di rafforzare i servizi di carattere sovracomunale rivolti sia ai propri cittadini ma alla più ampia platea di cittadini contermini rispetto ai quali il Comune di Castelfranco Veneto resta anche per tutta una serie di altri servizi Ente di riferimento.

L’Ufficio di prossimità  rappresenta un punto di accesso facilitato sul territorio per offrire un servizio-giustizia più vicino al cittadino, con particolare attenzione alle “fasce deboli” e a coloro che vivono in contesti a forte criticità sociale o in contesti geograficamente disagiati. Sono la risposta del “welfare state” al cittadino in difficoltà, ed operano nell’ambito delle amministrazioni di sostegno, tutele (anche di minori) e curatele, il settore della giurisdizione più prossimo alle esigenze delle persone fragili. 

L’apertura degli Uffici di prossimità ha anche lo scopo di decongestionare l’accesso ai Tribunali grazie alla collaborazione e al coinvolgimento degli Enti locali ed al supporto dei sistemi informatici, anche attraverso l’utilizzo del Processo civile telematico nelle sue forme più evolute.

 

Commenta il sindaco, Stefano Marcon: “In seguito alla soppressione del Tribunale locale, oggi per svolgere queste pratiche bisogna recarsi a Treviso. Il nuovo ufficio invece si troverà in Municipio e sarà direttamente accessibile ai cittadini che potranno avere un notevole risparmio in termini di tempo e di costi oltre che essere un punto di riferimento per il territorio.

La giunta ha approvato il Protocollo Istitutivo e stiamo definendo gli aspetti operativi, compresa la formazione del personale che seguirà il nuovo servizio, per l’apertura al pubblico prevista nel mese di settembre”.

Per questa iniziativa ci si augura la stessa fortuna ed eccellente riscontro che ha trovato l’Ufficio Passaporti avviato alla fine dell’anno scorso in via sperimentale con la Questura di Treviso che ha visto la trattazione, in poco più di cinque mesi, di circa 500 pratiche di rilascio/rinnovo di passaporti.

Data creazione: 02-07-2022    |    Data ultimo aggiornamento: 02-07-2022