News

18.08.2022 - 1,840 milione di euro per il nuovo asilo nido in Quartiere Valsugana

E’ di 1milione 840mila euro il contributo ottenuto dal Comune di Castelfranco Veneto nell’ambito del Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia", del PNRR finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU per la realizzazione di un polo dell’infanzia 0-6 anni attraverso la costruzione di un nuovo asilo nido comunale in via Enego in quartiere Valsugana.

Castelfranco Veneto è risultata infatti nella graduatoria diffusa in questi giorni, assieme ad alcuni altri Comuni della provincia di Treviso che godranno di contributi per la realizzazione e alla sistemazione di strutture dedicate all’infanzia.

Commenta il sindaco, Stefano Marcon: “E’ un’altra ottima notizia per Castelfranco Veneto perchè il tema dell’edilizia scolastica e dei servizi alla persona, in particolare ai più piccoli, è cruciale per lo sviluppo di una comunità.

La notizia è tanto più gradita perché fornisce nuove risorse per il territorio che in pochi mesi dall’avvio dei bandi PNRR ha già ottenuto 5 milioni per i progetti di riqualificazione urbana (il restauro di Casa degli Strepiti, la realizzazione della bretella fra viale Italia e via Ospedale e la nuova piazza di Salvatronda) e che con questo ultimo contributo porta le risorse PNRR rivolte a Castelfranco Veneto a quasi 7 milioni di euro”.

Precisa l’assessore all’Istruzione, Franco Pivotti: “Questo progetto risponde alla volontà dell’amministrazione comunale, concordata con l’Istituto Comprensivo statale 1 di Castelfranco Veneto, di realizzare un nuovo polo dell’infanzia a servizio della comunità cittadina per i bambini di età compresa tra gli 0 e i 6 anni attraverso la realizzazione di una nuova struttura da destinare interamente ad asilo nido comunale, che attualmente è ospitato in una porzione dello stesso edificio della scuola dell’infanzia di Largo Asiago.

Con la nuova struttura verrà così ampliata l’offerta rivolta alle famiglie che, sempre più, necessitano di servizi dedicati ai piccolissimi per conciliare le esigenze lavorative con quelle familiari”.

 

Il progetto

Il nuovo asilo comunale sorgerà in una porzione dell’ampia zona attigua alla scuola attuale, a ovest della stessa, nel centro del quartiere residenziale “Valsugana” ed è previsto l’uso di circa 3.900 mq dell’area verde, su un totale di oltre 8mila mq per la realizzazione del nuovo asilo e delle pertinenze esterne

Il nuovo edificio si svilupperà su 830 mq sul solo piano terra e prevede la costruzione di una struttura composta presumibilmente da 7 aule con servizio igienico e fasciatoio dedicati. Vi saranno anche due aree connettive centrali da destinare alle attività ludiche collettive, costituite da una sala di ingresso e gioco più grande ed una più piccola; un’area per la refezione (preparazione/consumo pasti) e due blocchi per il personale e addetti, oltre ai servizi igienici per gli adulti.

Lo spostamento del nido in una nuova struttura attigua consente la riqualificazione funzionale dell’intero edificio scolastico esistente e l’ampliamento della scuola materna, con l’utilizzo degli spazi dell’asilo nido e la realizzazione di un nuovo e funzionale polo dell’infanzia.

Inoltre, l’area del nuovo asilo si trova in una zona centrale del quartiere Valsugana ed è già servita da collegamenti ciclopedonali sia sul lato ovest che sul lato sud e anche dal punto di vista viabilistico non ci sono arterie di traffico intenso ma soltanto strade di distribuzione interna, di ampia sezione e dotate di marciapiedi e di illuminazione pubblica e proprio di fronte all’area in progetto è presente un parcheggio pubblico di medie dimensioni, che potrà servire in parte anche le esigenze dell’asilo nido con accesso da via Enego.

Data creazione: 12-09-2022    |    Data ultimo aggiornamento: 15-09-2022