News

24.11.2022 – Una Beffa in mostra

Un palazzo. Una sala da pranzo. Otto commensali. Canova. Giorgione. Un autoritratto. Questi gli elementi alla base della mostra La beffa. Canova e Giorgione, storia di un autoritratto che inaugurerà il 2 dicembre presso il Museo Casa Giorgione di Castelfranco Veneto.

L’inaugurazione si terrà alle ore 18 in Teatro Accademico dove interverranno il Sindaco Stefano Marcon, l’Assessore alla Cultura Biblioteca, Teatro e Museo Roberta Garbuio, Matteo Melchiorre (direttore Biblioteca Museo Archivio Castelfranco Veneto), Moira Mascotto (direttore Museo Gypsotheca Antonio Canova) e Antonio Carradore (storico dell’arte) membri del Comitato scientifico curatoriale, Francesca Antonacci e Damiano Lapiccirella della Galleria Antonacci Lapiccirella Fine Art di Roma. «Con La beffa. Canova e Giorgione, storia di un autoritratto,» rileva il direttore del Museo castellano e curatore della mostra Matteo Melchiorre «il Museo Casa Giorgione offre un contributo al panorama delle celebrazioni canoviane in linea e in piena coerenza con la missione: indagare, studiare, illustrare e raccontare, con spirito critico e strumenti metodologicamente seri, la figura di Giorgione e della sua fortuna critica sulla lunga durata».

Al catalogo delle opere realizzate da Antonio Canova “in veste di pittore” è stato possibile aggregare, grazie all’attribuzione di Fernando Mazzocca nel 2018, un dipinto dello scultore, paradossalmente noto come Autoritratto di Giorgione, realizzato nel 1792 e ora presso collezione privata in Roma.

Questo dipinto è la spia del dialogo sui generis, poco noto ma tutt’altro che insignificante, intrattenuto da Canova con un artista, Giorgione, del quale anch’egli avvertì l’irresistibile, benché sfuggente, fascinazione.

Davvero unica la genesi dell’opera che racconta la vicenda di uno scherzo, ben riuscito, ordito dallo scultore e dal suo mecenate, il senatore di Roma il principe Abbondio Rezzonico, nei confronti dei maggiori intellettuali e artisti allora presenti a Roma. Spacciato come “Autoritratto” eseguito da Giorgione, per l’abilità con cui era stato realizzato il dipinto fu da tutti riconosciuto come autentico e il celebre scultore dimostrò così di essere anche un abile pittore.

Data creazione: 24-11-2022    |    Data ultimo aggiornamento: 24-11-2022