News

16.12.2022 - Comuni, consorzi e banche insieme nel Castellana 4 power

Il comune di Castelfranco Veneto, attraverso il lavoro posto dall’Assessorato alle Attività produttive, è capofila del protocollo d’intesa per attivare una serie di iniziative utili ad agevolare il credito alle aziende che hanno la sede operativa nel territorio della castellana.

Il protocollo denominato “Castellana 4 power” trova il sostegno delle locali rappresentanze delle categorie economiche di CNA, Confartigianato, Casartigiani, ASCOM, Coldiretti ed Associazione Industriali ed è sottoscritto tra le Amministrazioni comunali di Castelfranco Veneto, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago ed i Consorzi di Garanzia Trevigianfidi, Canova Cooperativa Artigiana di garanzia della Marca Trevigiana, Consorzio Veneto Garanzie e Fidi Impresa&Turismo Veneto. 

Obiettivo della nuova azione che raccoglie il testimone dalle misure di sostegno messe in atto nel 2021 dai Comuni aderenti e dai Consorzi di garanzia del territorio che hanno coinvolto diversi Istituti bancari, è quello di promuovere il sostegno finanziario alle piccole imprese e microimprese che abbiano almeno una sede operativa nel territorio dei comuni sottoscrittori che in questo momento storico stanno maggiormente soffrendo la crisi economica derivante dalla pandemia e dalla congiuntura internazionale.

I Comuni sottoscrittori destineranno un contributo economico complessivo di 87 mila euro (1 euro/abitante per ogni singolo comune) nel bilancio 2022 da destinare al Castellana 4 Power. I Consorzi di Garanzia, a loro volta, agevoleranno il credito alle Attività economiche garantendo prestiti a MEDIO TERMINE (tipologia A per investimenti e liquidità) e BREVE TERMINE (tipologia B per la sola liquidità) per un volume finanziato pari a 14 volte (20 volte per la tipologia B) il contributo comunale secondo le condizioni poste nel protocollo. Tra queste il valore degli importi (tra i 10 e 50 mila euro), la tempistica prevista in 72 mesi (18 mesi per la tipologia B) di cui 24 di preammortamento con tempistiche previste di delibera in 10 giorni da Confidi ed un massimo di 30 giorni di erogazione bancaria.

Accanto al credito per investimenti, liquidità e scorte (tipologia A e B) è prevista anche l’attivazione del credito per anticipo fattura salvo buon fine all’esportazione e all’importazione con volume finanziato 20 volte ed importi sino ad un massimo di 50 mila euro.

La durata del protocollo è fissata al 31 dicembre 2023.

Data creazione: 16-12-2022    |    Data ultimo aggiornamento: 16-12-2022