News

22.06.2023 - Vini naturali e sostenibilità, Castelfranco “Sottosopra” per il quinto anno

A Castelfranco Veneto (TV) sabato 24 giugno torna il festival organizzato dall’associazione culturale Sottosopra con un nuovo appuntamento dedicato al vino naturale e ai temi ambientali.

L’evento, chiamato Naturalmente Sottosopra, replica un format lanciato già lo scorso anno, quello di una “piccola festa del vino naturale”, che unisce calici e racconti, occasione per conoscere un modo diverso di fare agricoltura e rapportarsi alla terra. Al centro della giornata una degustazione che si terrà dalle ore 16:00 alle 21:30 nei giardini sud-est e sud-ovest del Castello medioevale, location rigenerata già nel 2022 e che raddoppia per la nuova edizione. Qui, 20 vignaioli del territorio faranno assaggiare i loro prodotti e conoscere le storie di sostenibilità e passione dietro alle proprie bottiglie. L’obiettivo è quello di promuovere, nella terra dello spritz, un consumo di vino consapevole e una produzione sostenibile e rispettosa dell'ambiente. Tra i produttori naturali presenti ci saranno, tra gli altri, Casa Coste Piane, Tenuta Maraveja e Faedesfa. Il prezzo della degustazione è di 15 euro e i biglietti sono acquistabili online sul sito Eventbrite.

Protagonisti dell’evento, come detto, non saranno però solo i vini naturali: grazie allo spazio di dialogo del Banco dell’Oste, a partire dalle 18:30, il palinsesto di Naturalmente Sottosopra verrà arricchito da presentazioni di libri e dialoghi. Momenti a cui anche chi non partecipa all’assaggio dei vini può assistere liberamente. È però consigliata un’offerta responsabile per sostenere la manifestazione.

Tra gli ospiti più attesi c’è la fumettista e attivista Alessia Iotti, in arte Alterales, parlerà del suo libro La crisi climatica esiste. Non è un unicorno insieme a Chiara Camporese del movimento dei Fridays for Future di Padova; a margine della presentazione è previsto anche un workshop di disegno. Il bassanese Giacomo Moro Mauretto, biologo e divulgatore noto su YouTube con il nome di Entropy for Life, presenterà invece Se pianto un albero posso mangiare una bistecca? Guida scientifica all’ambientalismo consapevole, sua prima fatica letteraria. Dialogherà con lui il giovane giornale online locale Vez News. Sempre qui l’illustratore Valerio Amilcare, in arte Mangiasogni, racconterà il suo primo libro, Niente è come prima, un romanzo sulla difficoltà di diventare adulti. Al microfono aperto del Banco dell’Oste interverranno poi i distributori vinicoli di Villorba Vini Vinci, mentre Andrea Vittadello, Sustainability Ambassador di Mérieux NutriSciences discuterà di sostenibilità e attenzione al territorio con il produttore naturale Massimo Coletti. Più tardi nella serata, il compito di far ballare i presenti fino a mezzanotte è affidato alla musica del duo electro-groove Tiger & Woods, un progetto musicale avviato nel 2008 dai produttori Marco Passarani e Valerio Del Prete alias Valerio Delphi. Per tutta la durata della giornata sarà a disposizione un’area food & beverage.

 

“Sabato daremo il via ad un percorso che ci porterà ai tre giorni di festival del primo weekend di settembre” afferma Daniele Costa, direttore creativo di Sottosopra. “Per questa quinta edizione la parola chiave è ‘riflettersi’: un riflesso diverso che diventa coinvolgimento attivo, ponendosi in relazione con l’altro, con l'ambiente e con un sistema culturale castellano che sta provando a cambiare passo”. Ai blocchi di partenza un’estate Sottosopra “realizzata in collaborazione fattiva con l’amministrazione comunale” dichiarano congiuntamente gli l’assessori alla Cultura del Comune di Castelfranco Veneto, Roberta Garbuio e alle politiche giovanili, Franco Pivotti. “In particolar modo”, continua Garbuio, “intendo valorizzare come il format da loro proposto di presentare temi di arte e cultura da un altro punto di vista, ‘sottosopra’ per l’appunto, oltre che essere estremamente importante per quanto riguarda l’elevazione intellettuale del progresso e dell’umanità, sia anche il modo migliore per avvicinare nuove persone e giovani alla vita culturale della città e all’intero mondo culturale”.

L’evento di sabato, oltre che dalla collaborazione del Comune, è reso possibile dal lavoro di un gruppo affiatato di giovani. "Sottosopra è come uno spazio verde dove negli anni sono cresciute delle piccole piante fatte di amicizie, relazioni, associazioni, passioni e amori, ma senza i semi, le persone che ne fanno parte, resterebbe solo un terreno vuoto o in vendita” dice Andrea Murarotto, responsabile della squadra di volontari. “Loro sono menti, braccia, gambe, occhi ma soprattutto grandi cuori che continuano a seminare e rendere vivo quel terreno donandogli quel carattere umano, condiviso e mai uguale che rende Sottosopra ossigeno per vivere appieno la propria città, ma anche per sconvolgerla e sintonizzarla su altri valori ed esigenze".

Sottosopra gode della fiducia anche di numerosi partner che hanno sposato il progetto e la sua visione. Naturalmente Sottosopra è sostenuto quest’anno degli sponsor Climax Giardini Verticali e Mérieux NutriSciences, Infiniti, CNA e Fraccaro Radiant Solutions e da partner come Serenis, ZeroCO2, Santi Catering, Associazione Dentro il Centro, FIAB, Ubik Castelfranco Veneto, Tipografia Stocco, Emmedue e Via Vai.

Data creazione: 22-06-2023    |    Data ultimo aggiornamento: 22-06-2023