News

26.10.2023 - Torna a Palazzo Soranzo Novello la Sacra conversazione

Martedì prossimo 31 ottobre alle ore 18 verrà ufficialmente restituito a Palazzo Soranzo Novello ed a tutta la comunità di Castelfranco Veneto, l’affresco della Sacra Conversazione.
Prelevato nel 2020 dal Palazzo e messo all’asta nell’ambito delle procedure di liquidazione a seguito del fallimento, nel 2017, di Banca Popolare di Vicenza, l’affresco è stato recuperato con gli sforzi dell’Amministrazione comunale d’intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio e grazie al contributo di Banca delle Terre Venete. L’opera è pronta a tornare nel luogo a cui è sempre appartenuta.
Il ritorno della Sacra Conversazione, oltre ad essere la conclusione di un lungo ed impegnativo iter di recupero ed acquisizione, sarà l’occasione di un incontro aperto alla Cittadinanza. Un momento di celebrazione e contemplazione dell’opera, arricchito dagli interventi di chi, grazie alle proprie segnalazioni, ha dato avvio all’impresa (Elia Bordignon Favero, Mario Beraldo, Fabio e Marco Mondi). Durante l’incontro sarà dunque finalmente possibile ammirare la quattrocentesca Sacra Conversazione. Verranno condivise con il pubblico le tappe di questo traguardo e ne sarà illustrato il valore per il patrimonio artistico della Città e del Palazzo. L’operazione, che rientra tra quelle che una istituzione museale dovrebbe sempre portare avanti, completa il quadro di Temporanea, l’iniziativa che ha inteso suggerire, con molta accortezza e discrezione, cosa significhi, innanzitutto un museo contemporaneo: aperto alle sperimentazioni allestitive, all’arte contemporanea e sempre attento e tempestivo quando si tratti di mettere in salvo un’opera a vario titolo in pericolo.
L’appuntamento fa parte di "Temporanea a Parole”, un ciclo di tre incontri di approfondimento dedicati alle altrettante sezioni che compongono l’esposizione in corso nelle sale del Palazzo. Sarà possibile ammirare l’affresco recuperato fino a domenica 5 novembre 2023.

STORIA DELL’AFFRESCO E L’OPERAZIONE DEL COMUNE - Nel Settecento, Palazzo Soranzo Novello subì una radicale ristrutturazione. Gli archi rinascimentali del porticato vennero ribassati e la parte sommitale del sottoportico venne assorbita all’interno dello spazio residenziale. Scomparve così l’affresco Sacra conversazione, realizzato nel sottoportico del palazzo nel 1496 da un pittore di incerta identificazione. Solo nel 1961, con i lavori della Banca Popolare di Castelfranco, l’affresco rivide la luce. Su indicazione della Soprintendenza, il restauratore Mario Botter staccò l’affresco, lo stabilizzò su tela, ne curò il restauro e lo consegnò alla Banca Popolare, che lo collocò nella hall.
Dopo il fallimento, nel 2017, di Banca Popolare di Vicenza (che aveva assorbito Banca Popolare di Castelfranco), nel 2020 l’affresco è stato prelevato per essere messo all’asta nell’ambito delle procedure di liquidazione fallimentare. Su segnalazione di alcuni cittadini, il comune di Castelfranco, per recuperare l’affresco, ha chiesto l’intervento della Soprintendenza. A seguito di un’attenta istruttoria, l’affresco è stato dichiarato oggetto di “interesse culturale particolarmente importante” e vincolato a Palazzo Soranzo Novello.

Data creazione: 26-10-2023    |    Data ultimo aggiornamento: 26-10-2023